Splendidi castelli, maestose fortezze rinascimentali, manieri a picco sul mare che si specchiano in acque cristalline e si ergono su promontori rocciosi schiaffeggiati dalle onde. In Europa esistono decine di questi incantevoli castelli. Un esempio è senza dubbio il Castel de Tossa de Mar (nella foto), simbolo della cittadina della Costa Brava, noto per la piccola caletta che domina, dove fare il bagno con vista decisamente suggestiva.
Il Castello Svevo di Trani, in Puglia, invece, è uno dei più antichi castelli sul mare: venne edificato nel lontano '200 su uno spuntone roccioso situato al centro della rada della cittadina. Per oltre un secolo è stato adibito a carcere, prima di essere riconvertito in sede museale e di visite al pubblico.
Un isolotto immerso in un mare incantevole: il Castello Aragonese di Ischia spunta dalle acque turchesi come un gioiello. Un ponte in muratura lo collega alla spiaggia e consente l'accesso all'isola. L'interno della fortezza, invece, si raggiunge percorrendo un tunnel scavato nella roccia. Da qui il panorama è da togliere il fiato.
Uno dei più famosi castelli sul mare in Europa è in Italia, a Trieste: il Castello di Miramare affacciato sul Golfo di Trieste risale alla seconda metà dell'800. Circondato da un meraviglioso parco, l'imponente costruzione, a metà tra il barocco e il neo medievale, è di un candido colore bianco che si riflette nelle acque dell'Adriatico.
Il Castell d'En Plaja è una casa-castello costruita nel XX secolo, nella città della Costa Brava di Lloret de Mar. Si trova su un promontorio dal quale si può godere di un favoloso panorama. Nulla di storico, in questo caso, perché si tratta di un maniero che è stato costruito soltanto 80 anni fa.
La Torre di Belem è forse uno dei monumenti più iconici di Lisbona. Anche se sembra che domini le rive del mare, in realtà sorge sul fiume Tago, e dal 1983 è stata riconosciuta come Patrimonio dell’umanità UNESCO. Costruita nel XVI secolo, la torre quadrangolare ricorda i castelli medievali e le costruzioni di difesa.
Fort La Latte sorge su un promontorio aspro della costa bretone. Per arrivarci si percorre un sentiero su una lunga falesia ricoperta da una brughiera coloratissima, che collega ben due dei più importanti fari della Bretagna. Si affaccia lungo la costa all’altezza di Cap Fréhel, e la vista è maestosa e struggente.
Il Castello di Kronborg, in Danimarca, è un simbolo rinascimentale di tutto il nord Europa. Dal 2000 è considerato Patrimonio Unesco. .Si trova nell’angolo Nord-est dell'isola di Selandia, punto di accesso del Mar Baltico.
Lungo la costa di Antrim, in Irlanda, si trova il Dunluce Castle, un meraviglioso castello medievale letteralmente a picco sul mare (si racconta che le cucine crollarono in acqua trascinandosi via anche i sette cuochi che ci lavoravano), e scenario di eventi drammatici. Un luogo lontano nel tempo, da film, che infatti ha ispirato CS Lewis nella creazione del maestoso Cair Paravel de Le Cronache di Narnia.
Il panorama dal Castello di San Servolo, a Pirano, Slovenia, è davvero mozzafiato: si riescono a scorgere l'intero golfo di Trieste e Capodistria. La storia del castello è turbolenta, visto che il maniero è stato spesso conteso dai Veneziani e gli Austriaci. In passato lo si poteva raggiungere solo attraverso ponti levatoi o corridori scolpiti nella pietra.