Sembrano presepi di cartapesta e sono così scenografiche e suggestive da apparire quasi surreali. Gioielli antichissimi scavati nella roccia, abbarbicati su speroni a picco su spettacolari scenari naturali, regalano viaggi nel tempo e nella storia che li hanno modellati, di cui conservano ancora intatte memoria e bellezza. Parliamo delle città del tufo, perle d'Italia uniche, tutte da scoprire.
Con i suoi Sassi, celebri in tutto il mondo, Matera, omaggiata anche dal National Geographic, regala uno scenario urbano di incomparabile bellezza, dove eleganti e articolate costruzioni si alternano ad impressionanti labirinti sotterranei e meandri cavernosi. Qui coesistono in perfetta armonia grotte naturali, masserie, chiese, palazzi e architetture ipogee, scavate e costruite nel tufo delle gravine, creando un unicum paesaggistico di grande impatto.
Soprannominata la “Piccola Gerusalemme”, per aver ospitato tra le sue mura una grande comunità ebraica a partire dal XVI secolo, Pitigliano è stata eletta uno dei borghi più belli d’Italia ed è uno dei tre gioielli del tufo della Maremma. Ogni angolo del suo centro storico, dagli stretti vicoli alle piazzette, racconta il passato che l'ha forgiata, di cui si trovano tracce significative anche nelle famose vie cave, risalenti al periodo etrusco, scavate a mano nella roccia tufacea.
Caratteristico borgo medievale a pochi chilometri da Roma, Calcata deve il suo incredibile fascino al fatto di ergersi su un vero e proprio scoglio di pietra vulcanica, piantato in mezzo alla verde Valle del Treja. La cittadella ha conservato tutte le suggestioni incontaminate del passato. Per la sua particolarità, data dall'incontro tra tufo e argilla, il paesaggio che la circonda è stato utilizzato come set di numerosi film western.
Sorge tra i monti Cimini e la valle del torrente Vezza, a pochi chilometri da Viterbo, il pittoresco borgo medievale di Vitorchiano. Adagiato su grandi massi di peperino, è circondato da un fantastico paesaggio collinare ricco di boschi e attraversato da ruscelli. Oltre che per la tipica architettura medievale, questo splendido borgo è noto anche per ospitare una statua dell'Isola di Pasqua.
Tra le perle dell'area dei tufi della Toscana, Sovana incanta i visitatori con il suo fascino medievale, rimasto completamente intatto nel corso dei secoli. Sulle colline che circondano l'antico borgo sono dislocate le magnifiche necropoli etrusche, situate all'interno del Parco Archeologico Città del Tufo. Qui, attraverso suggestivi percorsi immersi nella fitta vegetazione, si raggiungono straordinarie architetture funerarie rupestri.
Visitare l'antico borgo di Sorano è come fare un viaggio a ritroso nel tempo. Arroccato su una rupe e scavato nel tufo, viene definito la “Matera della Toscana”, in virtù dei suoi suggestivi villaggi rupestri e delle impressionanti vie delle cave, frequentate fin dal periodo etrusco. Da non perdere il panorama mozzafiato dal Masso Leopoldino, affascinante fortificazione situata nel centro storico.
Definita dallo scrittore Bonaventura Tecchi “la città che muore”, per la sua posizione su uno sperone di tufo soggetto a continua erosione, Civita di Bagnoregio è una perla davvero rara del Lazio. Visitarla vuol dire intraprendere un viaggio quasi mistico, tra passato e presente, tra natura e storia. Un luogo talmente magico da avere ispirato uno degli anime più belli e famosi di Miyazaki.
Splendido borgo in provincia di Benevento, Sant’Agata dei Goti troneggia sulla sua rocca di tufo, alle falde del Monte Taburno. Bandiera Arancione e parte del circuito dei borghi più belli d'Italia, è stata denominata la “perla del Sannio” in virtù dell'integrità paesaggistica del suo affascinante centro storico. Qui sono tutt'oggi visibili alcune delle affascinanti cave di tufo che in passato i Normanni utilizzarono come “conserve” e cisterne.
Abbarbicato su uno sperone di tufo, Blera è un antichissimo centro di origine etrusca. In questo affascinante borgo della Tuscia rupestre, storia, architettura e natura si fondono in un'atmosfera altamente suggestiva. Da visitare anche per le numerose e vaste necropoli situate intorno all'abitato, di grande interesse archeologico, e le affascinanti vie cave, compresa la spettacolare Cava Buia.