Anagni, la splendida “città dei Papi”

Anagni, la stupenda "Città dei Papi" nella Ciociaria, è un affascinante museo a cielo aperto dove ammirare capolavori architettonici unici da scoprire girandola a piedi

Pubblicato: 13 Giugno 2024 10:23

Priscilla Piazza

Content writer

Laureata in cinema, teatro e spettacolo multimediale, oggi lavora come redattrice e social media manager freelance

A 47 chilometri dal centro di Roma, sorge su un colle tra la Valle del Sacco e i Monti Ernici Anagni, l’antica “Anagnia” città sacra degli Ernici e, secondo la leggenda, una delle cinque città della Ciociaria fondate dal Dio Saturno.

Scrigno di tesori architettonici medievali, è nota anche come la “Città dei Papi” per aver dato i natali a ben quattro Pontefici (Gregorio IX, Bonifacio VIII, Alessandro IV e Innocenzo III) ed essere stata residenza pontificia.

Fonte: iStock
Anagni, la Città dei Papi

Celebre rimane nella storia il cosidetto “Schiaffo di Anagni” ovvero l’arresto, nella sua stessa città e nel suo stesso palazzo, di Bonifacio VIII che avvenne il 7 settembre 1303 a opera dei francesi capeggiati da Guglielmo di Nogaret insieme al nemico e rivale Sciarra Colonna.

La città è caratterizzata da un magnifico centro storico, ricco di edifici religiosi e palazzi nobiliari costruiti in stile romanico e gotico.

Cosa vedere nella Città dei Papi

Il cuore di Anagni è un notevole “museo a cielo aperto” dove lasciarsi incantare da austeri ed eleganti palazzi, chiese romaniche, logge, campanili e piazze dall’architettura sobria.

Una visita può iniziare dal Palazzo di Bonifacio VIII o Palazzo dei Papi, teatro del celebre e già citato “Schiaffo” nella Sala delle Scacchiere. Edificato secondo lo stile gotico nel XIII secolo, venne poi ornato da bifore e dal portico con volte a tutto sesto.
Gli interni, visitabili, vantano pregevoli affreschi risalenti al Duecento.

Orgoglio artistico di Anagni è anche la Cattedrale di Santa Maria che si eleva sulla suggestiva Piazza Innocenzo III, una delle piazze più affascinanti del Lazio, un “salotto” dove spiccano importanti edifici di epoca basso-medievale.
Le absidi della Cattedrale sono un assoluto capolavoro dell’architettura romano-gotica e tutta la struttura esterna si mostra magnifica con la Loggia di Bonifacio Benedicente, l’alto campanile impreziosito da bifore e trifore, e la facciata in stile romanico-campano.

Non da meno è l’interno con le volte gotiche, il pavimento cosmatesco e, in particolare, la stupenda Cripta di San Magno, decorata da affreschi d’impronta ermetica datati XIII secolo che raffigurano episodi della Bibbia.
Per la sua incomparabile bellezza, la Cripta è definita come la “Cappella Sistina del Duecento”.

Fonte: iStock
Il centro storico di Anagni

Di assoluto valore architettonico è il Palazzo Comunale su cui spiccano una serie di arcate a sostegno della “Sala della Ragione” dove si riunivano i rappresentanti della città.
La facciata è abbellita da stemmi nobiliari e comunali e dalla “Loggetta del Banditore”.

Durante una passeggiata per le vie storiche della pittoresca cittadina della Ciociaria, non perdetevi infine il Museo del Tesoro e l’Oratorio di San Tommaso Beckett, annessi alla Cattedrale, e la Casa Barnekow, singolare edificio simbolo dell’architettura civile anagnina, unico nel suo genere con lapidi in differenti lingue ed enigmatici affreschi a carattere mistico ed esoterico.

Anagni conserva altresì indiscussi capolavori quali la “Casa pendente“, originale casa torre non distante dal Municipio, Palazzo Traietto, dalla facciata settecentesca, appartenuto a Bonifacio VIII, la Chiesa di Sant’Andrea custode del Trittico del Salvatore, le duecentesche Chiese di Sant’Agostino e Santa Balbina, e la Chiesa di San Pietro in Vineis impreziosita da vari affreschi di ispirazione francescana.

Cosa mangiare ad Anagni

La cucina di Anagni affonda le sue radici nella tradizione gastronomica del Lazio meridionale, caratterizzata da sapori semplici e genuini. Tra i piatti tipici della città, spiccano i ciammelletti, deliziosi biscotti dalla forma a ciambella, generalmente preparati in occasione di feste e celebrazioni.

Un altro classico della tradizione culinaria anagnina sono i cencioni, un particolare tipo di pasta fresca servita in brodo oppure condita con sugo di carne o pomodoro. Immancabile anche il guanciale, carne di maiale stagionata, che trova impiego in numerose ricette locali, come la celebre amatriciana. Per quanto riguarda i primi piatti, vanno assolutamente provati i ravioli alla ciociara, grandi ravioli ripieni di ricotta e spinaci, conditi con un semplice sugo di pomodoro.

Fonte: iStock
Un piatto di bucatini all’Amatriciana

Tra i secondi, spiccano i deliziosi arrosticini, spiedini di carne di pecora cotti alla brace, e il porchetto, maialino cotto lentamente al forno. Il tutto accompagnato dai rinomati vini dei Castelli Romani, come il Cesanese del Piglio, perfetto per esaltare i sapori della cucina locale.

Come arrivare ad Anagni da Roma

Per coloro che si trovassero in viaggio a Roma e volessero fare una gita fuori porta ad Anagni, esistono diverse opzioni di trasporto da prendere in considerazione.

In Auto

La distanza tra Roma e Anagni è di circa 80 km. Il percorso in auto è semplice: prendere l’Autostrada A1 Roma-Napoli e uscire al casello di Anagni-Fiuggi. Da lì, seguire le indicazioni per il centro città. Il tempo di percorrenza in auto è di circa 1 ora e 15 minuti in condizioni di traffico normali.

In Treno

Dalla stazione Termini di Roma, è possibile prendere un treno regionale per Anagni-Fiuggi. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti. È necessario scendere alla stazione di Anagni-Fiuggi e da lì prendere un breve bus navetta o un taxi per raggiungere il centro storico.

In Bus

Diverse compagnie di autobus effettuano corse dirette da Roma ad Anagni. I bus partono solitamente da Autostazione Tiburtina. Il tempo di percorrenza in bus è di circa 1 ora e 45 minuti, a seconda del traffico.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963