Nel bel mezzo delle Marche, sorge la Val Metauro (anche Valmetauro o Valle del Metauro), una terra verdeggiante e dalle bellezze uniche, che si estende per circa 1400 chilometri tra le provincie di Pesaro e Urbino. Una valle unica che si suddivide in tre parti, l’Alta Val Metauro, la Media e la Bassa, e che di fatto rappresenta una delle maggiori bellezze naturali dell’intera regione. Un luogo dove nascono e crescono faggi, abeti bianchi e dove la vegetazione vive rigogliosa e selvaggia. Ma anche un posto in cui è possibile passeggiare, immergersi nella tranquillità e in cui vivere esperienze uniche tra paesaggi suggestivi, borghi da favola e angoli nascosti tutti da scoprire. Come, per esempio, quelli che si possono osservare alle Marmitte dei Giganti (nella foto), lungo il fiume Metauro (omonimo della valle). Un canyon alto circa 30 metri in cui potersi godere una gita in canoa risalendo la gola, tra scorci di natura dal fascino unico, piscine naturali e cascate di acqua turchese.
Altra attrazione naturale assolutamente da visitare in Val Metauro è proprio una cascata, la più grande del fiume Metauro, alta 12 metri e ritenuta una delle dieci più belle di tutta Italia. Si tratta della Cascata del Sasso anche nota come Balza del Metauro. Una bellezza unica e dal fascino suggestivo che vale davvero la pena di scoprire.
Meta imperdibile della Val Metauro, poi, è la città di Fossombrone. Un borgo caratteristico, conosciuto anche come “la città delle tre corti”: la corte alta, la bassa e la rossa. Qui potrete godere di bellezze architettoniche di un’epoca passata ma che mantiene vivo il suo fascino al di là del tempo. Per vivere un viaggio che vi farà sognare a occhi aperti.
Nella città di Fossombrone è d’obbligo una fermata al Ponte della Concordia. Uno dei ponti più ammirati di tutta Italia per la sua semplicità e per le caratteristiche del suo unico arco a tutto sesto. Una struttura imponente da cui poter ammirare il paesaggio sottostante in totale relax.
Altro borgo da non perdere della Val Metauro, poi, è Fermignano. Terra dalla lunga storia che vide la sconfitta dell’esercito cartaginese per opera dei Romani, nella famosa battaglia del Metauro. Ma non solo. Qui, infatti, nacque anche il famoso pittore Bramante, donando a questo luogo un fascino e un valore che durerà per sempre.
All’interno del territorio di Fermignano, nel cuore delle Marche e nel pieno della Val Metauro, ecco un’altra bellezza naturale da non perdere: la Gola del Furlo o Passo del Furlo. Una meravigliosa area protetta, che si caratterizza per la particolarità del suo paesaggio che da collinoso diventa più aspro e roccioso, regalando bellissimi scorci dai colori accesi e quasi ipnotici.
Inserito tra i borghi più belli d’Italia e perla della Val Metauro, ecco Mondavio. Un luogo in cui fermare il tempo, passeggiando tra le vie del paese e rilassandosi tra le aziende agricole locali, gustando i prodotti tipici della zona e la piacevole lentezza del suo vivere.
E se la voglia di rilassarsi in mezzo alla natura prende il sopravvento, non c’è cosa migliore da fare se non quella di sostare lungo le rive del fiume Metauro. Il corso d’acqua che domina la valle e che saprà ricaricarvi di energia e di un piacevole stato di benessere, circondati dalla natura e dai magici scenari creati dalla vegetazione.
Altra esperienza da vivere in Val Metauro, poi, è una bella passeggiata lungo la Via Flaminia, la prima via di comunicazione fra Roma e il Nord Italia. Un percorso tra la natura che riporta la mente a epoche storiche passate e che collega ciò che è stato a quello che sarà, regalando bellissime immagini da portare sempre con sé.
Infine, per vivere la storia e le bellezze della Val Metauro, non si può fare a meno di visitare la città di Urbino. In questo luogo si può assaporare un'atmosfera carica di storia e godere di innumerevoli meraviglie architettoniche che riportano indietro nel tempo, circondati dai paesaggi della valle e dai fantastici colori di una terra piena di fascino e immagini da sogno.