Raggiungere città lontanissime in tempi record. Sono sempre di più le linee ferroviarie che toccano o superano i 300 km orari, accorciando sempre di più le distanze. Nella classifica mondiale troviamo Cina, Giappone, Arabia Saudita, ma anche Europa e Italia. Dopo avervi parlato dei treni notturni più popolari del momento, oggi vi sveliamo la top ten dei treni più veloci del mondo. (Nella foto: Un treno Maglev)
Al decimo posto della classifica dei treni più veloci del mondo si piazza l'Haramain High-Speed Railway (HHR) dell'Arabia Saudita (se ci andate, non perdetevi questi posti), che collega in due ore le città di Mecca e Medina a velocità fino a 300 km/h, con treni progettati per resistere nel deserto anche a temperature che raggiungono i 50°C.
Nono tra i treni più veloci al mondo è il Frecciarossa 1000, classificato come ETR 1000. È l'elettrotreno ad alta velocità più potente, costruito in Italia, ed è stato progettato per raggiungere la velocità di 400 km/h, mentre quella massima per il servizio commerciale è di 360 km/h. Tuttavia, sulle linee AV/AC italiane può circolare a un massimo di 300 km/h, in quanto per ora la rete ferroviaria non consente velocità maggiori.
All'ottava posizione troviamo il Korea Train eXpress (KTX), sistema ferroviario ad alta velocità della Corea del Sud. La costruzione ebbe inizio nel 1992 con la linea che connette la capitale Seoul alle città di Pusan. Inaugurato nel 2004, il treno può raggiungere i 330 km/h.
Per il settimo in classifica ci spostiamo in Spagna con il Renfe Class 103, un treno ad alta velocità utilizzato per il servizio AVE (acronimo per Alta Velocidad Española), e gestito dalla compagnia ferroviaria statale RENFE. Raggiunge i 310 km orari e nel 2006 ha realizzato il record mondiale di 404 km/h.
Il treno Al Boraq che dal 2018 collega Casablanca a Tangeri è sesto in classifica. Si tratta della prima linea ad alta velocità del Marocco e dell'Africa ad essere stata realizzata, con una velocità di 320 km orari. La linea collega le città economicamente più importanti del Paese, con un percorso che si svolge per la maggior parte lungo la costa atlantica, seguendo la direttrice della rete autostradale.
I gioielli ad alta velocità della East Japan Railway Company si piazzano in quinta posizione. Mentre la maggior parte degli Shinkansen opera attualmente a un massimo di 300 km/h, i "Bullet Trains" E5 corrono fino a 320 km/h da Tokyo a Shin-Aomori. Il muso straordinariamente lungo delle vetture è stato progettato per ridurre il boom sonico all’entrata delle gallerie.
La quarta posizione la conquista il TGV, il treno veloce francese più importante della compagnia di bandiera SNCF. Si tratta di treni alimentati elettricamente, che raggiungono velocità di 320 km/h, portando i passeggeri da Parigi a Marsiglia in sole tre ore, e da Parigi a Bordeaux o da Parigi a Lione in due ore.
Terzo in classifica è il treno InterCity Express (ICE), la terza generazione dei treni AV delle ferrovie tedesche. L'obiettivo del progetto era quello di creare un treno a maggiore potenza, più leggero rispetto ai suoi predecessori. Sui servizi regolari, i treni corrono a 300 km/h, la velocità massima raggiungibile dalle linee ferroviarie alta-velocità tedesche.
Sul secondo gradino del podio si piazza la Cina, con i treni CR400 "Fuxing" che corrono a un massimo commerciale di 350 km/h, ma sono in grado di superare i 400 km/h. I più veloci viaggiano sulla tratta Pechino-Shanghai-Hong Kong. I convogli sono stati sviluppati dalle precedenti generazioni di treni ad alta velocità, che erano basati sulla tecnologia importata da Europa e Giappone.
È lo Shangai Maglev il treno più veloce del mondo, l’unico che non viaggia su ruote ma si muove con levitazione magnetica, collegando l’aeroporto di Shangai-Pudong alla stazione di Longyang Road in 7 minuti e mezzo. Il treno può raggiungere la velocità di 350 km/h in 2 minuti e può arrivare ad una velocità massima di 431 km/h. Durante un test effettuato il 12 novembre 2006 il veicolo è arrivato a toccare la velocità di 501 km/h.