Con l'avvento di Internet trovare spiagge "segrete" è diventato pressoché impossibile. Ma ci sono dei luoghi che, nonostante tutto, rimangono meno noti di altri. In Sicilia uno di questi è Le Solette (in foto) che è situata a ovest di Porto Palo in provincia di Agrigento. Il mare, ovviamente, è super cristallino.
Sempre in provincia di Agrigento, e più precisamente a Monte Grande, sorge Punta Bianca che potremmo definire la sorella minore della famosa Scala dei Turchi. Si distingue per essere un bellissimo sperone roccioso che si protende sul mare (sì, è completamente bianco).
Bellissima anche Cala Marinella che si trova all'interno della Riserva dello Zingaro in provincia di Trapani. Uno specchio d'acqua dai riflessi turchesi caratterizzato da sabbia e qualche ciottolo. Tuttavia, è bene sapere che è veramente molto piccola.
Meno nota rispetto ad altri paradisi siciliani è la Spiaggia di Randello che si trova tra Punta Craccetto e Scoglitti, in provincia di Ragusa. Si distingue per essere una lunga striscia di sabbia e dune abbracciata da una vasta pineta.
Ancora meraviglie con la Spiaggia di Marianelli a Noto, in provincia di Siracusa. Selvaggia e incontaminata, è perfetta per gli amanti del relax e della tranquillità. Ma non solo, il suo arenile è circondato da limoneti, mandorleti e dune di sabbia.
Voliamo poi alla Spiaggia di Mongiove situata a Patti in provincia di Messina. Sabbiosa e lunga, regala un panorama incredibile su grotte e faraglioni. Il mare, neanche a dirlo, è particolarmente cristallino.
Un paradiso intatto è anche la Spiaggia di Torre Salsa che si trova a Siculiana in provincia di Agrigento. Un litorale lungo circa 6 chilometri fatto di soffice sabbia dorata e dove falesie calcaree si alternano a dune ricoperte da vegetazione.
Imperdibile (e meno nota rispetto ad altro) anche la Baia di Santa Margherita che si trova tra Macari e Castelluzzo in provincia di Trapani. È come fare un tuffo in un sogno in un luogo che nasconde una storia tanto lunga quanto particolare.
Paradisiaca è anche la Spiaggia di Falconara che si trova a Butera in provincia di Caltanissetta. Qui si affaccia un castello che è stato costruito su un promontorio roccioso a picco sul mare. Il litorale è sabbioso e bagnato da un mare cristallino e trasparente.
Infine, la Riserva Naturale Foce del Fiume Platani situata a Borgo Bonsignore in provincia di Agrigento. Dominata dalla falesia di Capo Bianco, si distingue per ospitare un litorale lungo circa 4 chilometri dalla sabbia dorata. Il territorio che circonda la spiaggia è anche culla di tesori storico-culturali.