La Bulgaria è uno dei Paesi europei ancora meno turistici ma riserva davvero molte piacevoli sorprese a partire dalla capitale, Sofia, (in foto) da scoprire con pazienza per ritrovarsi deliziati da antiche icone nei musei, dagli scavi archeologici in centro e dal Museo Archeologico più ampio della nazione. Non mancano verdi parchi, locali alla moda e le occasioni per assaggiare le specialità locali.
In panoramica posizione sulle rocce affacciate attorno alla gola del fiume Jarna, l'antica capitale del Secondo Impero Bulgaro tra il XII e il XIV secolo è una delle città da includere in un viaggio da queste parti. Vegliata ancora oggi dalla Fortezza di Tsarevets, offre numerose terrazze panoramiche da cui lasciare vagare lo sguardo e stupirsi.
Istituito nel 1952 e dichiarato Patrimonio UNESCO nel 1983, il Parco Nazionale del Pirin è la natura di Bulgaria che comprende la maggior parte dell'omonimo massiccio roccioso e ospita due riserve. Porta d'ingresso è la cittadina di Bansko mentre Melnik vanta un paesaggio incredibile plasmato da montagne di arenaria che assomigliano a piramidi.
A una settantina di chilometri da Varna, la terza città più grande del Paese, fulgida testimonianza del passato è il cosiddetto "Madara Rider", il cavaliere di Madara, sito UNESCO. Su una grande parete rocciosa a 23 metri di altezza, cattura lo sguardo il bassorilievo di un cavaliere che infilza un leone, probabilmente raffigurazione del Tervel di Bulgaria che regnava all'epoca dell'incisione.
Da non perdere durante un viaggio in Bulgaria è anche l'area di Belogradchik, importante centro amministrativo e culturale del XIV secolo. Qui si staglia l'imponente omonima fortezza, integrata alla perfezione con le bizzarre rocce che ricoprono il paesaggio per chilometri e chilometri.
Tra i monumenti più importanti della nazione c'è il Monastero di Rila, emblema dell'identità e della cultura bulgara, tra ruscelli e verdi montagne. Si presenta in stile rinascimentale bulgaro, a quattro piani con oltre 300 celle per i monaci e affreschi di sicuro interesse.
Non lontano dal villaggio di Devetaki, incredibili bellezza naturalistica è la Grotta Devetashka, alta più di 30 metri e lunga 1500. La disegnano archi nella roccia, stalattiti e stalagmiti, e cupole sorprendenti.
È Patrimonio dell'Umanità UNESCO Nessebar, che si specchia nel Mar Nero e incanta con un centro storico che si fregia di ben dieci chiesette del Duecento e del Trecento a poca distanza l'una dall'altra. Molte di queste custodiscono ancora oggi pregevoli affreschi, importante testimonianza del passato.
Capitale della Cultura 2019 insieme a Matera, Plovdiv è una delle città più vivaci della Bulgaria, dalla calorosa accoglienza, entusiasmo e desiderio di aprirsi al turismo. La città nuova vanta ampie zone pedonali mentre la città antica propone le tipiche case nello stile della Rinascenza tra le stradine acciottolate.
Lungo la costa bulgara, lambita dal Mar Nero, ecco infine Sozopol, con le pittoresche casette in legno del XIX secolo, il porto peschereccio e la spiaggia di candida sabbia. È la meta ideale per rilassarsi e svagarsi, adatta a tutte le età.