Incastonata tra il Basso Sarca e le suggestive montagne che la circondano, la Valle dei Laghi è uno dei luoghi più suggestivi del Trentino. Deve il suo nome alla presenza di splendidi laghetti alpini dalle acque turchesi, veri gioielli tutti da scoprire. Come ad esempio il lago di Toblino (nella foto), sulle cui sponde si trova un bellissimo castello del XII secolo, oggi trasformato in rinomato ristorante dove si può mangiare ammirando un panorama meraviglioso.
A due passi dal lago, sorge il delizioso borgo di Calavino: le sue casette si snodano lungo il corso di un impetuoso torrente, la Roggia, che uscendo dal paese si addentra in un paesaggio naturale incredibile, fatto di rocce ricoperte di vegetazione e di piccole cascate. Insomma, la meta ideale per un trekking rilassante adatto anche alle famiglie.
Collegato al lago di Toblino da uno stretto canale, ecco spuntare il lago di Santa Massenza, con le sue acque cristalline che attivano la più grande centrale idroelettrica del Trentino. Nonostante venga sfruttato per la produzione di energia, il suo paesaggio sembra essere rimasto immutato: forse la vista più bella è quella dei vigneti che si affacciano sulle sponde.
Sul lago di Santa Massenza si sporge una piccola propaggine di terra che accoglie un maestoso obelisco: si tratta di un monumento commemorativo d'età risorgimentale che ricorda l'esecuzione di alcuni giovani soldati italiani uccisi dall'armata austriaca nel 1848. Da qui, la vista è veramente strepitosa.
Più piccolo, ma dal fascino decisamente suggestivo, è il lago di Terlago: le sue acque sono particolarmente ricche dal punto di vista ittico, tanto da essere diventato una delle mete più apprezzate per la pesca. Inoltre, durante la stagione estiva il lago è balneabile e attira molti turisti alla ricerca di un angolino di relax.
La piccola frazione di Ranzo, appartenente al comune di Vallelaghi, è un delizioso borgo in cui il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue viuzze lastricate si possono ammirare antiche casette in pietra sino a raggiungere la Chiesa di San Nicolò, costruita probabilmente nel '500 e ricca di splendide opere d'arte.
In posizione dominante sul paese di Lasino, sorge la Chiesa di San Siro: abbarbicata su una collina lussureggiante, è raggiungibile da una lunga scalinata fiancheggiata da splendidi cipressi. Particolarmente suggestiva è la sua torre campanaria con le bifore che si aprono nella parte superiore. Merita assolutamente una visita, anche per il bellissimo panorama che si apre ai suoi piedi.
A poca distanza c'è Castel Madruzzo, affascinante maniero medievale incastonato tra la folta vegetazione. Costruito nel XII secolo su una collina che svetta al di sopra dell'abitato di Madruzzo, fu dato alle fiamme nel '700 e in seguito ampiamente ristrutturato, per poi essere nuovamente abbandonato. Ora è di proprietà privata e non è visitabile, ma si può comunque ammirare il suo profilo bellissimo.
Uno dei panorami più suggestivi della Valle dei Laghi è quello che si gode dall'alto di Monte Bondone, luogo di rara bellezza dove molti turisti si recano per escursioni mozzafiato. I più avventurosi possono dedicarsi al Giro delle Tre Cime, un lungo percorso di trekking immerso nella natura. Ma questa è una meta molto ambita anche dai ciclisti e, in inverno, da chi ama sciare.
Infine, poco più a nord si apre l'incredibile spettacolo della Paganella, una delle più rinomate destinazioni sciistiche delle Dolomiti di Brenta. Qui si snoda la Via Ferrata dell'Aquila, un percorso destinato solo ai più esperti che si arrampica tra le rocce sino ad un punto in cui si può ammirare il panorama della Valle dei Laghi in tutta la sua maestosità.