Il weekend del 19 e 20 ottobre 2024 sono tanti gli eventi e le sagre in calendario in tutta Italia. Da nord a sud è possibile gustare specialità locali, divertirsi e vivere la tradizione, in famiglia o con gli amici.
Il 19 0ttobre a Taranto si può assistere all'affascinante rievocazione storica del Matrimonio di Maria d'Enghien gratuitamente. Ben 150 figuranti saranno protagonisti per far rivivere al pubblico la storia della Principessa di Tarantino e Ladislao d'Angiò di Ungheria e Durazzo, Re di Napoli, tornando indietro nel tempo. Musicanti, balli, giocolieri, sbandieratori e soldati animeranno le strade e le piazze della città, da palazzo Galeotta al Molo Sant'Eligio e altri luoghi storici.
A Morbegno, il comune alle porte della Valtellina, il 19 e 20 ottobre 2024 si svolge la 117° edizione della Mostra del Bitto, un evento dedicato al formaggio DOP Re della Valle, prodotto in alpeggio durante l'estate. Ogni anno si tiene questa storica mostra mercato che guarda al passato, quando i casari scendevano a valle con le mucche e un prezioso carico di forme di bitto, il formaggio a latte crudo della Valtellina che diventava una importante merce di scambio. Questo evento coinvolgerà Piazza S. Antonio, l'Auditorium, Palazzo Malacrida, Palazzo Folcher, Piazza S. Giovanni e i vari chiostri del Convento, tra degustazioni e performance dal vivo di giocolieri, artigiani e musicanti.
Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, ospita fino al 20 Ottobre la Sagra delle castagne. Si torna indietro nel tempo con contrade, addobbi, bontà gastronomiche ispirate alla tradizione medievale e rinascimentale, mentre vengono distribuite ovviamente caldarroste gratis nelle taverne e per le strade. Una grande festa che anima il borgo viterbese dei Monti Cimini, per la 57° edizione di questa iniziativa molto amata in tutta la Tuscia.
Per gli amanti dei formaggi l'evento da non perdere è Forme in Italy, un'iniziativa che mira a celebrare le produzioni lattiero-casearie italiane dal 18 al 20 ottobre nella cornice suggestiva di Città Alta a Bergamo. Masterclass, incontri, concorsi e spettacoli caratterizzano il programma ideato per conoscere e degustare alcuni formaggi made in Italy pregiati e rari. L'appuntamento è a Piazza Mercato del Formaggio a ingresso libero e nei giardini del Circolino di Città Alta dove si potrà assaggiare e acquistare prodotti di qualità.
Il 19 e 20 ottobre a Casaprota si asseconda la gola per la Festa d'autunno che offre una grande varietà di piatti locali per assaporare i sapori della Sabina legati alla stagione autunnale. Le castagne rosse del Cicolano di Mercetelli, l'amatriciana di Amatrice, le bruschette, le salsicce, gli arrosticini, le pizze fritte di Torricella in Sabina e gli strengozzi piccanti sono alcune delle specialità disponibili, accompagnate da un'offerta di birre artigianali prodotto nel reatino.
Fino al 17 novembre in provincia di Cremona c'è la Festa della Mostarda, un evento autunnale che gli amanti del buon cibo italiano non possono perdere. La cucina cremonese è protagonista di un ricco programma di incontri, degustazioni e spettacoli. In particolare nel weekend 18-20 ottobre si può partecipare ad alcune iniziative culturali come l'itinerario Cremona, città dell'arte e della musica per scoprire la città o la visita a La bottega del liutaio per scoprire come viene realizzato un violino secondo il metodo classico cremonese. Inoltre si può percorrere in bicicletta la Strada del Gusto Cremonese lungo il Naviglio Civico, da Cremona e Monasterolo per 55 km, e godere della natura e delle bellezze della zona. Il 20 sono aperti al pubblico Villa Sommi Picenarsi a Torre de' Picenardi, costruita tra il XVI e il XVIII secolo, Palazzo Calciati Crotti a Cremona, e il Castello Mina della Scala.
Parte il 19 ottobre in Umbria la 27° edizione di Frantoi Aperti, un evento che celebra l'olio extra vergine di oliva appena franto. In alcuni borghi, paesi e città d'arte della regione sono in programma tanti eventi e iniziative per apprezzare il meglio di questo prodotto prezioso, immersi in un paesaggio olivicolo caratteristico e magico. In particolare il 19 Ottobre ci sarà La Grande Pedalata Lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi - Spoleto, un itinerario in bicicletta che unisce la bellezza della natura e del paesaggio con l'enogastronomia. Per gli amanti del trekking ci sono anche sentieri tra boschi e ulivi da non perdere, per grandi e piccoli, o le cene oleocentriche in alcuni ristoranti selezionati.
Dal 18 al 20 ottobre a Lucignano si svolge la Festa della Castagna e del Porcino che prevede tre giorni di divertimento, buon cibo e musica. Mercatini dell'artigianato, giochi, spettacoli, ma soprattutto tante occasioni per gustare le specialità locali accompagnate ovviamente dalle castagne e dai funghi porcini raccolti sul posto.
Dal 18 al 20 ottobre 2024 a Cuneo c'è la Fiera Nazionale del Marrone, un evento che promuove il castagno da frutto e da legno ed è considerata una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia. Tanti i produttori e gli stand dedicati alla gastronomia che animeranno la città da via Roma a piazza Galimberti.