Tornano gli appuntamenti più attesi dell'anno, tra Mercatini di Natale, sapori tipici, atmosfere fiabesche e tantissime occasioni di divertimento. A cominciare dal ricco programma di attività ed eventi pronto ad accendere l'inverno nei territori del Garda Trentino, Comano, Valle di Ledro e Valle dei Laghi. Il via ufficiale al calendario invernale sarà dato venerdì 18 novembre con l'inaugurazione del Mercatino di Natale di Arco, in provincia di Trento. Un appuntamento ormai celebre per la sua atmosfera asburgica e i suoi inconfondibili profumi tra le bancarelle. (In foto, Natale ad Arco)
A Bolzano tutto è pronto per vivere l'Avvento nel modo più tradizionale e festoso possibile. Piazza Walther si accende di luci e di colori per accogliere il Christkindlmarkt, il meraviglioso Mercatino di Natale giunto alla 31esima edizione. Una festa per tutti, adulti e bambini, che il 24 novembre alle ore 17 (e fino al 6 gennaio 2023) si ritroveranno nel "salotto buono" della città per assistere all'accensione delle oltre 1300 luci del gigantesco albero di Natale (20 metri) e alzare il sipario su uno degli eventi più attesi dell'anno.
Dal 18 novembre al 26 dicembre, in Piazzale degli Alpini, a Bergamo, torna il Villaggio di Natale con i tradizionali mercatini. Le tipiche casette saranno aperte dalle 9.30 alle 19.30, con la possibilità di acquistare prodotti artigianali, dolci e altre specialità enogastronomiche provenienti da tutta Italia, ma anche dall’estero. Non mancheranno la pista di pattinaggio, installazioni luminose ed eventi collaterali, con tante occasioni di divertimento anche per i bambini.
Un Palazzo con oltre 100 giochi creativi a disposizione, uno show di 40 minuti con Babbo Natale e le Principesse Disney, lo studio di Babbo Natale e in omaggio il giro turistico della città di Stresa con il trenino di Natale: queste le principali novità del Natale di Stresa, nei week end e festivi dal 19 novembre al 26 dicembre.
Dal 26 novembre all’Epifania, torna l’imperdibile evento diffuso "Il Natale che non ti aspetti", la rete delle feste natalizie più estesa d’Italia che attraversa più di venti borghi storici della provincia di Pesaro e Urbino. Tra mercatini tipici, presepi viventi, paesaggi fiabeschi, nevicate e animazioni, filari di luci colorate e migliaia di candele per un grande spettacolo mozzafiato, il divertimento è assicurato.
In assoluto tra i più antichi d’Italia, i Mercatini di Natale di Merano festeggiano quest’anno il trentesimo anniversario e tornano in grande stile dal 25 novembre al 6 gennaio 2023, con una suggestiva festa di inaugurazione il 24 novembre alle ore 17. Più di 60 casette in legno saranno protagoniste con il loro moderno design, ispirato alle vette che circondano la città, e ospiteranno un’attenta selezione di prodotti, espressione dell’artigianalità del territorio e della tradizione culinaria altoatesina. Tutto da vivere e gustare immersi in un’atmosfera autentica natalizia che probabilmente è la vera unicità dei Mercatini di Merano tra il fiume Passirio, i portici, le passeggiate, il Kurhaus, l’illuminazione della città e le montagne tutt’intorno.
Lana in Alto Adige si distingue sempre per le sue proposte originali e lo fa anche rispetto ai mercatini natalizi altoatesini. "Polvere di Stelle", infatti, ha una location molto particolare e suggestiva, il Giardino dei Cappuccini, situato nel centro del paese, avvolto da atmosfere fiabesche. Ogni fine settimana, dal 26 novembre al 24 dicembre, dalle 10 alle 19.30 (gli stand gastronomici restano aperti fino alle 21), 24 bancarelle accoglieranno i visitatori con i loro prodotti, tra artigianato, cosmesi naturale e specialità gastronomiche tipiche, come zuppa di gulasch, brezel farcito, speck, formaggi alpini, crauti e tanto altro. Faranno eccezione agli orari stabiliti le giornate del 5 dicembre, in cui il mercatino sarà aperto dalle 15 alle 21 solo con stand gastronomici; il 24 dicembre, giorno della Vigilia, e il 31 dicembre che anticiperanno la chiusura rispettivamente alle 13.30 e alle 18.
Dal 25 novembre torna anche a Bressanone il Mercatino di Natale, ai piedi del magnifico Duomo e della Hofburg, circondato da maestose dimore centenarie, un mondo variopinto di profumi seducenti e sapori unici. Occasione imperdibile per scoprire antichi mestieri artigianali e fare passeggiate in carrozza per la città, ammirare presepi realizzati a mano, sculture in legno, candele, oggetti di vetro e ceramica, e degustare tipiche specialità della Valle Isarco.
Giovedì 1 dicembre, il borgo di Agropoli, in provincia di Salerno, si trasformerà nel villaggio di Babbo Natale. Fino all’8 gennaio, all’interno del centro storico, si potranno visitare i Mercatini di Natale lungo i caratteristici vicoli, la pista di pattinaggio sul ghiaccio ecologico in piazza Mainenti e l’attesa Casa di Babbo Natale presso il Castello Angioino Aragonese. Al suo interno i bambini e le famiglie scriveranno la letterina nell’Ufficio Postale e attraverseranno il "Polo Nord" e la Fabbrica dei Giocattoli per incontrare Santa Claus nella sua stanza.
Da non perdere i mercatini, presepi, eventi che in occasione dell’Avvento e del Natale animano la provincia di Brescia dai primi di dicembre. Dai monti della Valle Camonica al Lago di Garda, borghi e centri storici si vestono a festa per condividere con i visitatori le tradizioni natalizie più sentite e autentiche e far vivere a grandi e piccini tutta la meraviglia di questo magico periodo dell’anno.