Per ammirare la meravigliosa fioritura dei tulipani, non è necessario andare fino in Olanda. Fortunatamente, anche nel nostro Paese la primavera ci regala distese di fiori straordinarie, ricche di colori e profumi, dove scattare foto indimenticabili, sperimentare la raccolta, godere di giornate indimenticabili nella natura. Ecco alcuni dei campi di tulipani più belli d'Italia. (In foto, i campi di Tulipania)
La visita a Tulipania è un'esperienza a 360 gradi. Per il quarto anno consecutivo, a Terno d'Isola si ripeterà la magia della fioritura dei tulipani, con una grande novità: non più solo semplici filari fioriti ma un enorme labirinto da percorrere come in una favola. I fiori che sbocceranno saranno più di 220mila in un campo di oltre 25 mila metri quadrati. Sono stati piantati bulbi di centinaia di varietà tra tulipani e narcisi che sbocceranno nel mese di marzo e faranno bella mostra di sé fino ad aprile inoltrato. Alla raccolta dei tulipani con la formula “u-pick” si abbineranno attività di svago e gioco, e nei fine settimana verranno organizzate altre iniziative come il pic-nic e l'aperitivo al campo. Per chi volesse continuare ad ammirare le bellezze del territorio bergamasco, non mancano occasioni di visita di numerose attrattive a pochi chilometri da Terno d'Isola.
Un campo fiorito con oltre 100mila tulipani di tantissimi colori accoglie grandi e piccini a Bussolengo, alle porte di Verona tra le colline moreniche dell’entroterra gardesano: una bellissima terrazza sulla Valdadige con una splendida vista sul Baldo e sui forti di Pastrengo. Oltre 90 le varietà di tulipani presenti nel campo, precoci e tardive con un ampio assortimento che garantirà una fioritura a scalare, di modo che, visitando il campo in momenti diversi, sarà possibile assistere a fioriture differenti e diverse sfumature di colore. Il campo ospiterà anche alcune iniziative, come la “Caccia alle uova in vivaio” prevista per sabato 2 e domenica 3 aprile.
La Tulipanomania del Parco Giardino Sigurtà è uno degli appuntamenti floreali più attesi dagli appassionati di questi splendidi fiori e di fotografia, ma anche dagli amanti del Parco naturalistico a Valeggio sul Mincio. Qui c'è da rifarsi gli occhi, con più di un milione di tulipani che convivono insieme a giacinti, muscari e narcisi nei mesi di marzo e aprile. Tante varietà e novità da non perdere.
Riapre anche il meraviglioso campo di tulipani ad Arese, creato da una coppia olandese con l'obiettivo di renderlo il luogo più felice di Milano. Lo storico giardino "u-pick "di di Tulipani Italiani si estende su una superficie di 2 ettari, ed è aperto al pubblico tra metà marzo e fine aprile. Per visitarlo, è necessario acquistare un buono (preferibilmente online) che consente la raccolta di due tulipani.
Presente a Roma, Bologna e Spoleto, con quasi 1 milione di tulipani in un’area totale di oltre 6 campi da calcio, TuliPark è un'altra imperdibile esperienza “u-pick”. Anche qui, i visitatori avranno la possibilità di raccogliere i tulipani direttamente al campo, come un vero e proprio "self service" dei fiori, per circa un mese, dalla seconda metà di marzo, tra attrazioni entusiasmanti.
Da qualche anno il campo di Blufi, situato di fronte al Santuario della Madonna dell'Olio, è diventato una tappa primaverile imperdibile per gli amanti della natura e della fotografia. Qui, nel periodo che va da marzo a maggio, si può assistere alla straordinaria fioritura del Tulipano precoce (o Tulipano di Raddi): migliaia di tulipani rossi che crescono spontaneamente tra grano, mandorli ed alberi di ulivo, resistendo alle operazioni di aratura dei terreni, per via della posizione dei bulbi a circa 50 cm di profondità. Un fenomeno che attira migliaia di visitatori ogni anno.
A Scandicci si attende la quinta fioritura dell'ormai famoso parco dei tulipani, con 200mila bulbi che creeranno un “labirinto floreale”. Nel frattempo, Wander and Pick 2022 cresce e sbarca a Sesto Fiorentino e a Lastra a Signa. Il progetto ha preso il via quattro anni fa vicino al parco dell’Acciaiolo di Scandicci, nell’area dell’ex Cnr, dando la possibilità a tanti cittadini di raccogliere i colorati fiori. La scorsa primavera l'evento è approdato anche al Parco del Torrente Mensola di Firenze.
Dal 2 aprile al 1° maggio si svolgerà la ventunesima edizione di "Messer Tulipano" al Castello di Pralormo, situato nell’omonimo comune in provincia di Torino. Qui i visitatori verranno accolti da oltre 100mila fiori, tra tulipani e narcisi, che danno ogni anno il benvenuto alla primavera nello splendido parco progettato nel XIX secolo da Xavier Kurten, autore dei più importanti giardini delle residenze sabaude. La mostra floreale ospiterà tante splendide varietà di fiori, come la collezione di tulipani neri e un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani pappagallo, ai viridiflora, ai tulipani fior di giglio e ai frills dalle punte sfrangiate.
Il nostro viaggio tra i tulipani d'Italia si conclude negli splendidi giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano, dove in primavera si può passeggiare godendo dei colori e profumi di questi amatissimi fiori, e ripercorrendo le orme dell'imperatrice Sissi. i giardini offrono anche numerosi eventi mattutini e serali: da non perdere.