Cosa vedere nel weekend a Viareggio e in Versilia

Nei fine settimana in tanti si spostano per raggiungere località di villeggiatura. Vediamo cosa fare in un weekend a Viareggio e in Versilia

Pubblicato: 10 Febbraio 2025 12:00

Angelica Losi

Content writer & Travel Expert

Per lavoro è Content writer, per diletto viaggia. Appassionata di turismo enogastronomico, fotografa tutto per inscatolare i ricordi e poi li racconta online.

Molti conosco Viareggio come la perla della Versilia diventata famosa specialmente per il suo Carnevale ma in realtà è una località balneare rinomata dove palazzi di architettura Liberty alternano locali, strutture ricettive e una vivace vita notturna. Chi sta programmando un viaggio in Toscana, sia in alta che in bassa stagione, deve sapere che ci sono tante attività che si possono fare qui: ecco cosa vedere assolutamente in un weekend.

Cosa fare a Viareggio

Chi ha il desiderio di fare una vacanza in Toscana deve sapere che tra le località di mare in Italia più amate c’è proprio la Versilia. Qui, tra i tanti comuni, a dominare la scena è Viareggio. La meta, apprezzata per l’omonimo carnevale, viene frequentata tanto d’estate quanto d’inverno per poter passeggiare in spiaggia, godersi un po’ di sole e fare una scorpacciata di deliziosi piatti local.

Tra le attrazioni principali della città di Viareggio c’è, chiaramente, la passeggiata sul lungomare: un vero e proprio viale costeggiato da palme dove godersi la vista e magari fermarsi tra ristoranti e bar per un piatto della tradizione toscana. A dominare la scena sono gli edifici costruiti in stile Liberty come il Gran Caffè Margherita, un tempo frequentato da artisti e intellettuali. Chiaramente è una delle migliori località di mare della Toscana e per questo consigliamo di rilassarsi (non solo in estate) in una delle spiagge presenti. La sabbia è fine e dorata e gli stabilimenti balneari sono tutti ben attrezzati, alcuni specifici per famiglie con bambini, altri presentano soluzioni persino per chi viaggia con il proprio cane. Tra le spiagge più belle quella della Lecciona che si trova all’interno del parco naturale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli e si caratterizza come un tratto ideale per chi vuole godersi un po’ di relax o magari praticare sport estivi.

Nella zona, restando a tema natura, non possiamo non proporre una visita al parco naturale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, quello a cui appartiene la celebre spiaggia Lecciona che abbiamo già citato. Il consiglio? Mettere scarpe da escursionismo comode oppure noleggiare una bicicletta per fare una bella escursione fino al lago di Massaciuccoli.

Uno dei motivi per visitare la località? Sicuramente il carnevale di Viareggio: nonostante il periodo sia particolarmente battuto, in occasione dell’appuntamento annuale si svolge una delle sfilate con carri più belle. I carri allegorici realizzati artigianalmente mostrano la maestria artigianale che da sempre segna la tradizione e attira non solo visitatori italiani ma provenienti da tutto il mondo. L’iniziativa che conquista grandi e bambini mette in scena un vero e proprio spettacolo con tanto di musica e intrattenimento. Per approfondire la tematica si può visitare la cittadella del carnevale, un complesso interamente dedicato alla realizzazione dei carri con tantissimi laboratori e persino un museo con spazio espositivo dedicato a maschere ed eventi degli anni precedenti.

Fonte: iStock
Tra i motivi per visitare Viareggio c’è il Carnevale

Chiaramente, essendo posizionata proprio sul mare, non poteva che avere una forte tradizione marittima. Ecco perché, tra le cose da fare, c’è sicuramente visitare il museo della marineria dove vengono esposti reperti legati alla navigazione, modelli di imbarcazione e attrezzi nautici.

Se dovessimo eleggere un monumento simbolo storico di Viareggio quello sarebbe torre Matilde. La costruzione, datata XVI secolo, è stata eretta in passato per motivi difensivi: fungeva infatti da vedetta per tutelare la città dalle incursioni di pirati. Oggi è stata trasformata ed è sede di eventi culturali e mostre.

Un altro monumento assolutamente da non perdere è villa Paolina: il nome non è casuale, è infatti una residenza del 1822 secolo costruita per la sorella di Napoleone Bonaparte. Oggi è un museo civico e ospita una sezione dedicata all’arte contemporanea, una all’archeologia e una alla storia.

Cosa fare nei dintorni di Viareggio

In un weekend a Viareggio si può pensare di esplorare i dintorni scoprendo i lati più belli della Versilia. La prima attività interessante è quella del trekking: si tratta di escursionismo che può essere fato direttamente nei sentieri come quello che conduce al monte Forato, al monte Matanna o sulle Alpi Apuane.

Oltre alle attività outdoor, la Versilia è ricca di borghi pittoreschi da scoprire: tra i principali Camaiore con un pittoresco centro storico e botteghe artigianali o Casoli famoso per i murales dipinti sulle case del centro. E che dire di Pietrasanta? C’è chi la soprannomina “la piccola Atene” ed è diventata famosa per la lavorazione del marmo.
Da non perdere le località di mare, specialmente in alta stagione: dal lido di Camaiore per chi cerca relax e nightlife a Forte dei Marmi, una delle località luxury più esclusive della Versilia dove è piuttosto comune intravedere personaggi dello star system italiano e internazionale.

Fonte: iStock
Pietrasanta, tra i luoghi da scoprire vicino a Viareggio

Altrettanto rilevante Seravezza, una località alle pendici delle Alpi Apuane e diventata famosa per le cave di marmo. Qui, a dominare la scena, è la villa medicea dichiarata patrimonio UNESCO ma da esplorare la cittadina ha tanto da raccontare oltre ad essere un buon punto di partenza per escursioni nei dintorni.

Non lontano da Viareggio non si può non visitare Torre del Lago Puccini, celebre dimora dell’omonimo compositore. Qui ogni estate all’interno di un teatro all’aperto viene ospitato un festival musicale dedicato all’opera che attira curiosi da tutto il mondo. Da non perdere, ovviamente, anche la villa museo.

Chiaramente non si può pensare di organizzare un viaggio in Versilia e non pensare alle specialità locali. La cucina toscana ha tantissimo da raccontare e spostandosi sul mare la torta di ceci o cecina è solo una delle opportunità; tanto in estate quanto in inverno da non perdere il caciucco che come zuppa di pesce dà modo di gustare le diverse tipicità che offre il mare locale. Nell’entroterra, invece, la cucina diventa di terra con funghi porcini, piatti a base di cinghiale e altre proposte a base di carne. Non solo arte e cultura: tra i visitatori che più amano la Versilia ci sono i giovani che ne apprezzano la nightlife vivace. Discoteche, locali notturni e bar animano la notte con dj set importanti specialmente in alta stagione.

Con questi consigli siamo certi sarà più facile organizzare un fantastico weekend a Viareggio e alla scoperta della Versilia.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963