Tantissimi sono i giardini italiani che meritano una visita, ma le regioni del Centro della nostra Penisola regalano meraviglie che lasciano a bocca aperta. Del resto, la sola città di Roma vanta un primato non indifferente: è il comune con più ettari di verde d'Europa. Per questo abbiamo deciso di portarvi a scoprire i giardini più suggestivi del Centro Italia (nella foto Villa Lante).
Iniziamo questo viaggio da Villa Gamberaia, una meraviglia situata sulle colline di Settignano e con affaccio sia sulla città di Firenze, sia sulla valle dell’Arno. È un vero e proprio connubio di estro paesaggistico e architettonico ed è caratterizzata da un grande viale a prato che culmina a nord in un ninfeo ornato a bassorilievo.
Assolutamente meravigliosa è Villa d'Este a Tivoli, in provincia di Roma. Una splendida dimora cinquecentesca ideata dal pittore, archeologo e architetto Pirro Ligorio, mentre chi concretamente la realizzò fu Alberto Galvani. Tutto da queste parti lascia senza fiato, ma il magnifico giardino, opera del geniale Pirro Ligorio, è un sogno a occhi aperti.
Voliamo poi in Umbria, e più precisamente nei dintorni di Spello in provincia di Perugia, per scoprire Villa Fidelia, una romantica residenza storica che vista dall'alto si presenta come un ordinato disegno che sottolinea la vocazione del territorio alla bellezza, all’arte e all’armonia. Sono proprio gli ambienti esterni alla villa ad attrarre maggiore interesse: iI giardino vesuviano o barocco, il galoppatoio, le declinazioni del giardino all’italiana, il parco.
Villa Buonaccorsi è invece un esempio unico di giardino all'italiana magnificamente conservato. Si trova sulla sommità della collina detta di Montesanto, a breve distanza dal centro storico di Potenza Picena. Fu fatta edificare sui resti di un precedente insediamento dal conte Raimondo Buonaccorsi, che la concepì come residenza di campagna della nobile famiglia.
Da visitare almeno una volta nella vita è il Giardino dei Tarocchi perfettamente inserito nel paesaggio collinare della Maremma grossetana. Un parco artistico ideato dall’artista francese Niki de Saint Phalle, con enormi figure ispirate ai 22 Arcani Maggiori dei Tarocchi.
Ancora nel Lazio ma questa volta con il Giardino di Ninfa posto alle pendici dei Monti Lepini in provincia di Latina. Elevato a Monumento Naturale, è considerato un vero e proprio gioiello ambientale, botanico e storico, tra i più celebri e frequentati della regione.
Assolutamente affascinante anche il Giardino delle piante acquatiche di Isola Polvese in Umbria, costituito da una vasca scavata alla base della parete rocciosa di pietra arenaria. Si affaccia sul Lago Trasimeno e comprende la zona dell'approdo dei battelli (arrivi giornalieri dei turisti) e la zona della villa e della foresteria.
Magico è certamente il Parco Storico Seghetti Panichi a Castel di Lama in provincia di Ascoli Piceno. Segnalato come il primo giardino storico italiano con rilevamenti di vaste aree bioenergetiche, regala una piacevole cornice naturale in cui sostare tra luoghi calmi e rasserenanti.
Infine, ma non per bellezza e importanza, tra i migliori giardini del Centro Italia c'è Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo. Definito uno dei più affascinati e incantevoli giardini d'Italia, è un perfetto esempio di giardino all'italiana in stile manieristico del XVI secolo.