Terra di confine e storica regione tra Liguria e Toscana, la Lunigiana è affascinante zona stretta tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco Emiliano, dove spicca la storia nel sito archeologico romano di Luni, nelle statue stele dedicate alla Dea Madre, nei castelli medievali, e dove si incontrano differenti tradizioni. Non mancano percorsi da trekking alla scoperta di torri isolate, fortezze e del tratto toscano della Via Francigena.
Arroccato su un'altura in posizione dominante sul fiume Magra, ecco Caprigliola, antico centro fortificato circondato da mura, sede estiva del Vescovo di Luni e oggi inserito nell'area DOC dei Colli di Luni. Da vedere la settecentesca Chiesa di San Nicolò con campanile a torre cilindrica, le ben conservate mura difensive con porta d'accesso del XV secolo, stemmi medicei e ricchi portali.
Situata su una striscia di terra alla convergenza dei fiumi Magra e Verde, Pontremoli è sempre stata terra di passaggio dei pellegrini diretti a Roma o in Terra Santa e ha visto, nel corso della storia, personalità importanti varcare le sue porte. Oggi offre numerose testimonianze storiche da ammirare come i trecenteschi Ponte della Cresa e Ponte del Casotto, la Torre del Cacciaguerra, il Castello di Piagnaro in posizione strategica a controllo della città e del territorio, e il Museo delle Statue Stele Lunigianesi, sculture monodimensionali che rappresentano uomini e donne risalenti all'epoca preistorica.
La Lunigiana insolita si rivela nella spettacolare Cascata di Pracchiola, frazione di Pontremoli. Il suggestivo getto d'acqua del fiume Magra è immerso in un luogo incantevole dove rilassarsi a stretto contatto con la natura, soprattutto nelle calde e assolate giornate estive.
Filattiera, nel Parco Nazionale dell'Appenino Tosco Emiliano, è un pittoresco borgo medievale dall'atmosfera campestre che conserva intatto il primo insediamento del XIII secolo con la Torre di avvistamento e la chiesa castrense di San Giorgio. Degni di nota anche il castello Malaspiniano e l'antico ospedale di San Giacomo. In zona vi è anche la bellissima Pieve di Sorano, in stile romanico, nelle cui vicinanze sono state rinvenute alcune statue stele.
Antico comune tra i più fotografati della Lunigiana, Fosdinovo è da sempre terra di confine dove svetta imponente il Castello Malaspina, una delle fortezze più belle e meglio conservate del territorio. Valgono una visita poi la Chiesa Parrocchiale di San Remigio, tempio barocco a una sola navata, l'Oratorio della Compagnia dei Bianchi, con interno barocco, e il toccante Museo audiovisivo della Resistenza con interviste, immagini di repertorio e registrazioni.
Su uno sperone roccioso dell'Alta Lunigiana, immerso in un fitto bosco di pini e querce, si staglia Bagnone, suddiviso in ben 20 frazioni e distinto in due nuclei: la rocca sulla sommità di un ripido colle e il paese in basso affacciato sull'omonimo torrente. Luoghi di interesse sono il Castello e l'annessa chiesa, la piazza centrale, la Chiesa di Santa Maria e la Chiesa di San Rocco.
Il borgo e le vallate di Licciana Nardi, immerse nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, regalano scorci paesaggistici di rara bellezza e sono meta ideale per chi ama la natura e le escursioni naturalistiche. Nel borgo si trova la casa natale dell'eroe risorgimentale Anacarsi Nardi e di sicuro interesse nel territorio sono il Castello di Monti, dove si fondono il Medioevo, il Rinascimento e il Barocco, e il Castello Bastia, potente struttura militare risalente alla fine del XIII secolo.
A pochi passi da Fivizzano, sorge l'antico maniero della Verrucola, fulgido esempio di architettura medievale al cui interno si respira subito un'atmosfera d'altri tempi. A rendere ancora più suggestivo il castello sono le opere d'arte, i bozzetti e i progetti del maestro Pietro Cascella che fanno bella mostra di sé in particolare nella Sala d'Armi.
Su una stretta striscia di terra alla confluenza dei fiumi Magra e Aulella, sorge Aulla, il cui territorio è perfetto per gli amanti del trekking e dei cammini: qui, infatti, spicca il cammino della via Sarzanese, una serie di strade immerse nei boschi che consentono di raggiungere Sarzana in cinque ore. Meritano una visita il Museo Archeologico Nazionale di Luni, dove ammirare interessanti resti di epoca etrusco-romana e la Fortezza della Brunella che ospita il Museo di Storia Naturale della Lunigiana.