Agosto low cost: le mete italiane dell'estate, da Nord a Sud, per una vacanza in luoghi meravigliosi senza spendere una fortuna. In Calabria, regione che vanta numerose destinazioni perfette per ogni tasca, c'è l'imbarazzo della scelta ma se si amano i borghi pittoreschi sul mare non si può non amare Scilla: mare cristallino, case colorate, scorci imperdibili e un centro storico da scoprire.
Maratea nel Golfo di Policastro, in provincia di Potenza, è una meta low cost perfetta per l'estate. La Rio italiana, per via della statua del Redentore, simile a quella che domina la metropoli brasiliana, è una perla del Tirreno. Il centro storico medievale di Maratea, chiamato “il Borgo”, è un dedalo di stretti vicoli e antiche case con logge e portali, strette tra loro. Le spiagge più belle? Quelle di Acquafredda, di Santa Teresa, e d’A Scala.
Pineto, bandiera blu da diversi anni, in Abruzzo, è una località perfetta se non si vuole dar fondo ai risparmi per la vacanza. Una meta ideale per coppie, famiglie e bambini. Mare limpido, sabbia finissima, lidi attrezzati e baie selvagge. Dalla Torre del Cerrano, una torre di avvistamento del Cinquecento, si raggiunge una delle spiagge più belle di Pineto, nei pressi dell’Area Marina Protetta di Torre del Cerrano.
Situata nel Parco Nazionale del Gargano, Rodi Garganico è una città affacciata su mare azzurro e spiagge bianche, come le pareti delle case arroccate sul promontorio. Partenza ideale per un’escursione alle Isole Tremiti (distano a meno di 40 km), è una cittadina con un centro storico molto pittoresco, in un continuo saliscendi di vicoli e scalinate. Senza dimenticare i prodotti tipici, come il pesce fresco, i limoni di Femminello e le arance del Gargano, entrambi prodotti IGP.
A Licata, storia, mare e ottima cucina sono gli ingredienti per una vacanza low cost. Punto di partenza per scoprire la provincia di Agrigento, è famosa per il Faro, Castel Sant’Angelo, palazzi nobiliari barocchi e ville liberty, alte scogliere e spiagge di ciottoli. Da non perdere la baia di Marianello, con i caratteristici gradoni che scendono in mare.
Asiago, sulle Prealpi vicentine, è una località che in estate offre diverse opportunità per gli amanti delle camminate in mezzo alla natura e circondati da panorami mozzafiato. Non fatevi mancare un assaggio del formaggio che ha preso il nome del paese e dei diversi formaggi di malga.
Acque termali prestigiose, trekking e tanto gusto. La valle di Comano, nel Parco Naturale Adamello Brenta, è la meta ideale di benessere senza spendere una fortuna. Tra un massaggio in spa e una sauna, si possono raggiungere borghi come San Lorenzo in Banale, Rango, Tenno, visitare castelli (come Castel Stenico) e cascate, come la cascata del Rio Bianco.
Il Cilento è una delle destinazioni più belle ed economiche di tutto lo Stivale. Un paradiso, ancora intonso dall'invasione del turismo di massa, che dalle colline scende verso il mare cristallino. Il Cilento, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. , è la meta giusta per chi ama passeggiare: numerosi sono i sentieri da potersi godere spostandosi a piedi, come il cammino di San Nilo o la via Silente. Chi nella vacanza cerca arte e storia, non potrà non amare il sito di Paestum, con i famosi templi dorici rimasti quasi intatti, come il Tempio di Era e quello di Poseidone. E poi le perle marine del Cilento, come Palinuro e Marina di Camerota, e le loro spiagge
La Sardegna è spesso considerata una meta per big spender. Ma molte destinazioni dell'isola sono in realtà economiche e selvagge. Sant'Antioco, ad esempio, con il suo grazioso porticciolo, le case colorate e ristorantini tipici, è ideale per chi vuole godere di mare limpido e atmosfera rilassata, alla scoperta dell'’arcipelago del Sulcis.
Senza dubbio una delle destinazioni più classiche: Rimini, regina della Romagna, con i suoi infiniti lidi, spiagge lunghissime coperte da file di ombrelloni e lettini, locali e ristoranti. Divertimento ma non solo: una visita al centro storico vi farà scoprire che oltre alla tintarella c'è di più.