Grattacieli altissimi che sembrano toccare il cielo, uffici ed edifici smart e poi, ancora, treni a levitazione magnetica e poliziotti robot. A immaginare uno scenario così non possiamo non pensare a un film di fantascienza e, invece, è quanto alcune destinazioni del mondo sono già in grado di offrire a cittadini e turisti. Così abbiamo selezionato le 5 città più futuristiche del mondo per raccontarvele in 10 foto a partire da Tokyo che, forse, detiene il primato.
13 milioni di persone e una tecnologia accessibile più o meno a tutti. Il futuro passa per Tokyo e lo fa attraverso il sistema ferroviario avanzato, i quartieri interamente dedicati ai videogiochi e la sua cucina, anch'essa, fantascientifica.
Ma è in quel panorama suggestivo e grandioso che la città di Tokyo afferma tutta la sua spinta verso il futuro. Lo skyline scintillante, dove svetta la torre Skytree alta oltre 600 metri, è l'emblema futuristico per antonomasia.
Se pensiamo al futuro, non possiamo non menzionare l'architettura visionaria e sorprendente che puntella Dubai. E non parliamo solo del Burj Khalifa, uno degli edifici più alti al mondo, anche anche dell'hotel sott'acqua e delle isole create a forma di palma che determinano il territorio intero.
Al di là delle costruzioni e degli edifici più o meno stravaganti, quello che più rende unica Dubai è la sua composizione demografica. Il 95% degli abitanti, infatti, non sono originari del posto e questo dato mostra quanto la città sia aperta al futuro.
Forse vi sembrerà strano che, una delle città più futuristiche al mondo, si trova in Brasile. Ma vi confermiamo che è così e il merito è soprattutto del trasporto urbano ecofriendly.
Il modello urbanistico e la rete di trasporti efficiente e sostenibile della città di Curitiba, la rendono a oggi un vero e proprio modello da seguire, e dal quale ispirarsi, in termini di sostenibilità e rispetto ambientale.
La splendida città futuristica di Singapore non ha bisogno di presentazioni: basta ammirare le fotografie che la riguardano per perdersi in quei suggestivi scenari degni da film di Hollywood.
Uno degli obiettivi prossimi della città-Stato è quella di sviluppare metodi alternativi per l'ottimizzazione dei trasporti e la sostenibilità ambientale. E per farlo, il Paese ha avviato una collaborazione molto importante con il MIT.
C'è un po' di futuro anche in Europa e il merito è di Helsinki . L'operosa capitale della Finlandia è in prima linea per tutta una serie di facilities tecnologiche dedicate ai cittadini. La prima riguarda gli open data, consultabili, scaricabili e accessibili. La seconda fa riferimento al WiFi gratuito in tutta la città e la terza è BlindSquare, un nuovo progetto che consente ai non vedenti di spostarsi per le strade della città.