In estate, la natura rigogliosa è più bella che mai: ricche foreste dal verde abbagliante e splendide distese d'acqua turchese sono paesaggi che ci regalano emozioni grandissime. Alcuni di questi panorami sembrano uscire da una cartolina, e offrono la loro meraviglia ai turisti che vi si addentrano, lasciandoli senza fiato. E non c'è bisogno di andare troppo lontano da casa per poter ammirare queste bellezze: eccoci oggi pronti per un viaggio alla scoperta dei laghi più incantevoli della Svizzera. (In foto, il lago di Oeschinen)
Il lago Lemano (conosciuto anche come lago di Ginevra, dal nome della cittadina che vi si affaccia) è il più grande della Svizzera e si trova sul confine con la Francia. Nei dintorni vi sono numerose bellezze da scoprire, come il delizioso borgo di Montreux e l'incantevole castello di Chillon, che venne edificato proprio su uno sperone roccioso a bagno nelle acque cristalline del bacino.
Immerso nel panorama di una delle cittadine di montagna più famose del Paese, il suggestivo lago di St. Moritz è un minuscolo specchio d'acqua che in inverno si trasforma in una distesa gelata dove pattinare o dedicarsi ad altri sport. Ma è in primavera e poi in estate, quando il ghiaccio torna a sciogliersi, che possiamo godere della vista unica delle vette più alte che si riflettono nelle acque turchesi.
Piccolo gioiello del Canton Berna, il lago di Thun è circondato da alte montagne e una natura rigogliosa, che durante la stagione calda rinasce dando vita ad un paesaggio meraviglioso. Sulla sponda settentrionale, il piccolo borgo omonimo si rispecchia nelle sue acque con deliziosi tetti rossi e campanili imponenti che si fanno strada nell'azzurro, offrendo un panorama da mozzare il fiato.
Patrimonio UNESCO dalla rara bellezza, il lago di Oeschinen è uno dei più spettacolari dell'intera Svizzera: incastonato nella cornice delle Alpi, è alimentato dalle gelide acque dei torrenti che nascono a più di 3mila metri d'altezza, le quali lo rendono una perla cristallina. Tanti piccoli sentieri si dipanano tutt'intorno, offrendo la possibilità di fare attività all'aperto come trekking e splendide passeggiate in mountain bike.
Acque turchesi, natura incontaminata e un panorama da fiaba: il lago Blausee, che ha origine da una sorgente sotterranea, si trova nel cuore di un piccolo parco rigoglioso ed è circondato da antiche leggende misteriose. Forse proprio per questo ha iniziato ben presto ad attirare turisti, e oggi possiamo godere della sua piacevolezza godendo di tutti i confort. Vi è anche un centro termale dove poter trascorrere qualche ora di relax.
Molto turistico è anche il lago di Lucerna (conosciuto con il nome di lago dei Quattro Cantoni, per la sua particolare posizione geografica). Sulle sue sponde troviamo decine di città e piccoli borghi incantevoli, come il delizioso paesino di Weggis, ma anche moltissime strutture ricettive e spiagge dove poter lasciarsi baciare dai bollenti raggi del sole, prima di tuffarsi nelle acque rinfrescanti.
Incastonato in un ambiente selvaggio, il lago Riffelsee si trova a più di 2.700 metri di altezza, a poca distanza dalla città di Zermatt. Nelle sue acque si rispecchia l'incantevole panorama offerto dal Riffelhorn, una delle montagne più amate da alpinisti e scalatori. Grazie ad una comoda funivia che collega il lago alla stazione di Rotenboden, ammirare il suo paesaggio idilliaco è davvero alla portata di tutti.
Situato nella Svizzera orientale, il bellissimo lago di Walen riflette le montagne dei Churfirsten, che si tuffano a picco proprio nelle sue acque. È per questo che, riparata dai costoni rocciosi, la zona offre un clima mite e la natura rigogliosa verdeggia come non mai, in un tripudio di vitigni e piante da frutto tipiche del sud. A poca distanza, un importante comprensorio sciistico rende l'area molto frequentata dai turisti soprattutto nel periodo invernale.
Infine, ecco l'incantevole panorama del lago di Bachalp, uno dei più suggestivi dell'intero Paese. Le montagne si specchiano nelle acque cristalline, regalando una vista da cartolina che è molto apprezzata dai turisti. Nei paraggi, numerosi sentieri permettono di fare lunghe passeggiate nella natura: per raggiungere il lago, d'altronde, è necessaria una breve escursione adatta anche alle famiglie, che ha come ricompensa una visione da mozzare il fiato.