Ecco come sarà la Ciclovia della Bellezza, tra le Dolomiti Lucane

Un percorso mozzafiato tra la splendida e rigogliosa natura delle Dolomiti lucane, con quattro itinerari che conducono i ciclisti tra antichi borghi, tradizioni e un'immersione nella Basilicata più autentica

Pubblicato: 5 Febbraio 2025 10:17

Priscilla Piazza

Content writer

Laureata in cinema, teatro e spettacolo multimediale, oggi lavora come redattrice e social media manager freelance

Quattro itinerari, 72 chilometri di ciclovia, sei punti di ricarica e 60 e-bike messe a disposizione: queste sono le caratteristiche principali della Ciclovia della Bellezza, un ambizioso progetto che punta alla valorizzazione del territorio lucano attraverso la mobilità dolce. Situata nel cuore del Parco Regionale Gallipoli-Cognato-Piccole Dolomiti Lucane, la ciclovia collega i comuni di Pietrapertosa, Accettura, Calciano e Oliveto Lucano, con l’aggiunta di Castelmezzano, famoso per il Volo dell’Angelo.

Il progetto è stato presentato a Potenza, in Basilicata, dal direttore del parco, Marco Delorenzo, e da Fausto Villani di Tab Consulting. L’obiettivo è offrire un’esperienza immersiva che combini natura, cultura e avventura, rendendo accessibili anche le aree meno conosciute del parco.

Un portale online dedicato, “Bellezza in Bicicletta”, permette di prenotare e-bike, pianificare itinerari, e scoprire punti di interesse culturali e naturalistici lungo il percorso. I sei punti di noleggio e ricarica, alcuni alimentati da impianti fotovoltaici, permettono un’esperienza sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Inoltre, grazie al portale “Bellezza in Bicicletta” e all’app dedicata, è possibile prenotare bici, alloggi e ristoranti lungo il percorso, semplificando l’organizzazione del viaggio.

L’intero circuito si sviluppa tra boschi secolari, calanchi, dorsali rocciose e paesaggi collinari, offrendo vari livelli di difficoltà: tratti moderati per ciclisti alle prime armi e varianti tecniche per i più esperti. Ma quali sono le tappe da non perdere lungo questo straordinario itinerario?

Pietrapertosa, il cuore della ciclovia

Punto di partenza e di arrivo della Ciclovia della Bellezza, Pietrapertosa (in provincia di Potenza) è uno dei borghi più affascinanti d’Italia, arroccato tra le rocce delle Dolomiti Lucane. Questo luogo è un connubio perfetto di storia, avventura e tradizione.

Fonte: iStock
Pietrapertosa, punto di partenza e di arrivo del percorso in ciclovia

Oltre alla possibilità di ritirare la propria e-bike, Pietrapertosa offre alcune esperienze uniche:

Accettura, tra natura e tradizione

Da Pietrapertosa, il percorso conduce ad Accettura, un borgo noto soprattutto per la Festa del Maggio, un rito arboreo che celebra l’unione tra uomo e natura. Questo evento rappresenta una delle tradizioni popolari più autentiche della Basilicata.

Cosa vedere e fare ad Accettura:

Oliveto Lucano e l’Eremo di San Guglielmo

Il tratto tra Accettura e Oliveto Lucano conduce verso una delle tappe più spirituali dell’intero itinerario. Qui si trova l’Eremo di San Guglielmo, un luogo di raccoglimento immerso nella natura.

Cosa fare lungo questa tappa:

Calciano, alle porte del Pilaccio dei Frusci

L’itinerario da Oliveto Lucano a Calciano è uno dei più affascinanti, con una salita impegnativa fino al Pilaccio dei Frusci, che si trova a oltre 1.000 metri di altitudine. La fatica è ampiamente ripagata dalla vista panoramica sulle Dolomiti Lucane e dal fascino dei boschi attraversati.

Cosa vedere e fare a Calciano:

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963