La bellezza si cela spesso in luoghi meno conosciuti, dove l'occhio talvolta non arriva: ciò vale anche per alcuni splendidi castelli d'Italia, lontani dalle rotte turistiche e tuttavia ricchi di un fascino che ci lascia senza fiato. Dimentichiamo per una volta quelle incantevoli fortezze che tutti abbiamo visto almeno una volta nella vita (fosse anche solo incrociando una foto online), per dedicare le nostre attenzioni ai gioielli meno famosi della penisola: ecco i castelli che meritano assolutamente una visita. (Nella foto, il Castello di Arzignano)
Abbarbicato sulle scogliere livornesi e splendidamente affacciato sul mare, il Castello del Boccale gode di un fascino incredibile - e non solo per la sua vista mozzafiato. È stato costruito in tempi relativamente recenti, attorno ad una torre medievale di cui non si conosce l'esatta origine. Rimasto abbandonato per un lungo periodo, è stato poi ristrutturato ed è oggi sede di diversi appartamenti.
Assolutamente visitabile è invece la Rocca di Montefiorino, situato nell'omonimo borgo emiliano. Costruito a partire dal X secolo in stile romanico, vanta persino una leggenda: si narra che nei suoi sotterranei esistesse un lungo tunnel che permetteva di passare inosservati da un lato all'altro del paese. Di questo cunicolo, tuttavia, non sono mai state trovate tracce. Oggi, all'interno del castello si possono ammirare reperti della Seconda Guerra Mondiale e salire sulla vetta della sua splendida torre.
La Valle d'Aosta è una regione ricchissima di castelli, e uno dei più antichi offre un panorama da sogno. Stiamo parlando del Castello di Saint-Pierre, arroccato su uno sperone roccioso da cui domina l'intera vallata sottostante e il borgo da cui prende il nome. Tra le sue mura ospita un suggestivo Museo di scienze naturali, tuttavia è la sua splendida vista l'attrazione sicuramente da non perdere.
Situato in una posizione pressoché inespugnabile, il Castello Murat sorge a ridosso di un ampio fossato che lo cinge alle spalle e si affaccia a picco sul mare. Deve il suo nome al celebre Re di Napoli che proprio tra queste mura venne imprigionato e fucilato. Per gli appassionati di storia, è il luogo ideale: un museo ripercorre gli ultimi giorni di vita di Gioacchino Murat, e ospita persino un frammento di una preziosissima scultura di Antonio Canova.
Tra tanti manieri antichi affacciati sul mare, ce n'è uno che ha invece una splendida vista sul lago. Si tratta di Castel Toblino, arroccato su un piccolo promontorio circondato dalle acque smeraldo dell'omonimo bacino. Alcune leggende lo vedono protagonista di romantiche (e ovviamente travagliate) storie d'amore, la maggior parte delle quali avrebbe un finale tragico. Attualmente ospita un albergo e un ristorante, ma su appuntamento è possibile visitarlo.
Imponente fortificazione che si erge tra le campagne marchigiane, il Castello della Rancia è una delle bellezze della città di Tolentino. Le sue tre torri angolari e i merli accuratamente conservati ne fanno un vero capolavoro architettonico. Potrete perdervi tra i suoi suggestivi saloni e le stanze arredate con gran lusso, oppure andare alla ricerca della misteriosa galleria che, secondo tradizione, dovrebbe congiungere la fortezza alla Basilica di San Nicola.
Somiglia ad un nido d'aquila, abbarbicato su uno sperone roccioso e mimetizzato nel panorama calcareo che lo circonda: il Castello di Mussomeli è una vera meraviglia, situata nell'omonimo borgo siciliano. Eretto su una rupe a quasi 800 metri di altezza, è stato più volte restaurato (anche di recente), tuttavia non ha perso il suo fascino antico. Si narra che qui siano avvenuto fatti molto sanguinari, come l'uccisione di un combattente spagnolo il cui fantasma vagherebbe ancora tra le mura.
È nella deliziosa città veneta di Arzignano che svetta l'omonimo castello, un gioiello medievale tutto da scoprire. Sulle sue origini non vi è ancora chiarezza: probabilmente la fortezza risale al '300, e nel corso dei secoli visse fortune alterne, passando di mano in mano. È ancora possibile ammirare la cinta muraria che parzialmente si è conservata, le sue affascinanti torri e naturalmente l'imponente Rocca.
Il Castello Scaligero di Torri del Benaco, nell'omonimo borgo veneto, si trova lungo la passeggiata affacciata sul lago di Garda. Rimasto abbandonato per molto tempo, solo qualche decennio fa è stato finalmente ristrutturato: al suo interno è ospitato il Museo etnografico che ripercorre le tradizioni dei pescatori del luogo, ma anche una bellissima serra di limoni che ha fatto da sfondo ad un celebre video musicale di Francesco Renga.