Quali sono i Paesi più ricchi al mondo? Gli ultimi due anni, a causa della pandemia e della recente guerra in Ucraina, hanno riscritto la classifica dei luoghi che oggi presentano un PIL più elevato e un aumento della parità del potere d'acquisto (PPA). Ad analizzare questi dati è stato il sito Word Richest Countries, che ha individuato la nuova top ten: al decimo posto troviamo il Brunei, la cui economia è da sempre basata principalmente sull'esportazione di petrolio.
La nona posizione è occupata da Macao, città che ha fatto del turismo il suo pilastro principale. Qui sorgono infatti strutture extralusso e, soprattutto, diversi casinò: è il gioco d'azzardo ad attirare moltissimi viaggiatori, ben più di quanto possa mai fare Las Vegas. Ed è così che il Paese ha raggiunto un PIL pro capite di oltre 67mila dollari.
Gli Stati Uniti sono un panorama senza dubbio molto variegato, anche a livello economico. Ma la risultanza è un Paese che oggi si guadagna l'ottavo posto tra i più ricchi del mondo. Le attività che lo rendono così produttivo sono le più svariate: dal turismo all'industria automobilistica, passando per l'esportazione di risorse naturali.
Luogo ricco di incredibili bellezze, la Norvegia è in settima posizione tra i Paesi più ricchi al mondo. Merito dell'ampio sfruttamento delle sue risorse naturali: è infatti una grande produttrice di energia idroelettrica e possiede importanti giacimenti petroliferi al largo del Mare del Nord.
In crescita anche il PIL pro capite degli Emirati Arabi Uniti, che segna un +4,4% rispetto al 2020: tra i Paesi più ricchi al mondo, deve moltissimo alla presenza di importanti pozzi petroliferi e giacimenti di gas naturale. Inoltre ha vissuto un vero e proprio boom edilizio, con la nascita di luoghi ormai diventati iconici (come il celebre Burj Khalifa).
Con un settore bancario da sempre tra i più sviluppati al mondo, la Svizzera si aggiudica la quinta posizione della classifica. Lungi dall'essere solamente una meta turistica per i suoi laghi incantevoli e le piste da sci affollate, è una delle economie più potenti in Europa (e non solo). Oggi ha un PIL pro capite di oltre 78mila dollari.
A sforare invece i 100mila dollari di PIL pro capite è il Qatar, che è dunque al quarto posto tra i Paesi più ricchi del mondo. I principali settori in cui opera sono senza dubbio legati all'esportazione di petrolio e gas naturale, ma sta pian piano assumendo sempre più rilievo anche il turismo, che quest'anno ha vissuto un incremento grazie ai Mondiali di Calcio di Qatar 2022.
E ora tocca al podio: il gradino più basso ospita Singapore, la città-Stato del sud-est asiatico che ha visto un notevole aumento economico del settore biomedico, proprio a causa della pandemia. Ma è anche una rinomata meta turistica, per il suo skyline mozzafiato e le sue bellezze - tra cui i famosissimi Gardens by the Bay, una vera e propria opera d'arte.
Medaglia d'argento per l'Irlanda, che negli ultimi anni ha vissuto una rapida crescita economica e ha raggiunto un PIL pro capite di oltre 111mila dollari. L'Isola di Smeraldo vanta un importante flusso turistico, ma è anche un notevole polo imprenditoriale, soprattutto nella sua splendida capitale, la città di Dublino.
Il Paese più ricco del mondo è il Lussemburgo: con un PIL pro capite di ben 126.569 dollari, scala la classifica e si posiziona direttamente al primo posto. Anche in questo caso, l'impatto più grande è quello del settore bancario, tuttavia ha una notevole rilevanza anche quello metallurgico. E il turismo è cresciuto tantissimo: i suoi splendidi castelli medievali sono davvero una meraviglia.