Roma è certamente una delle città più belle di tutto il Pianeta Terra, un luogo pregno di storia, arte, natura e luoghi così incredibili che mozzano il fiato. Impossibile conoscerla tutta, poiché ogni suo angolo è una scoperta e, proprio per questo motivo, oggi vi parleremo di 10 mete insolite della Capitale, destinazioni all'interno della città che nemmeno i romani (alcuni, ovviamente) conoscono.
Iniziamo questo viaggio dalla Cripta dei Cappuccini all'interno della Chiesa di Santa Maria Immacolata. Apparentemente sembra un luogo innocuo e tranquillo e invece al suo interno è custodita una cripta decorata con le ossa di oltre 4.000 frati, che accoglie il visitatore con la frase “Quello che voi siete noi eravamo; quello che noi siamo voi sarete".
Altro luogo piuttosto sconosciuto di Roma è la Galleria Sciarra, anche se negli ultimi anni sembra aver ottenuto più interesse e la cosa non ci sorprende. Del resto è un gioiellino in stile Liberty nascosto nel cuore di Roma, nelle zone limitrofe di Via del Corso, rione Trevi.
Roma è una città ricca di parchi meravigliosi tra cui Villa Torlonia sulla Nomentana, al cui interno si trova un edificio che sembra uscito da un libro di fiabe per ragazzi: la Casina delle Civette, dimora del principe Giovanni Torlonia jr.
Nel meraviglioso Aventino, patria del buco della serratura da cui si vede la cupola di San Pietro e del bellissimo Giardino degli Aranci con tanto di effetto ottico, sorge la Chiesa di Santa Sabina. Una delle più raffinate e meglio conservate basiliche paleocristiane di Roma.
Non molti sanno che all'interno della chiesa di Santa Maria in Vallicella, conosciuta anche come Chiesa Nuova, sorge una pala d’altare motorizzata che, grazie ad un congegno meccanico, è in grado di nascondere o mostrare un’icona miracolosa della Vergine Maria.
Nel comprensorio di Via di Tor Marancia si trovano i capolavori di street art composti da 20 artisti proveniente da paesi diversi, che sono stati creati in occasione del progetto Big City Life, il quale ha previsto la riqualificazione urbana, culturale e sociale avvenuta a inizio 2015.
Altro luogo abbastanza sconosciuto di Roma è il suo straordinario orto botanico a Trastevere che si inerpica fino al Gianicolo. Un meraviglioso giardino che ospita oltre 3000 specie vegetali, tra cui alberi di ciliegio che in primavera fanno godere dello spettacolo dell'hanami giapponese.
Una vera perla di Roma è Palazzo Spada nel cui cortile si sviluppa una chicca in grado di sconvolgere chiunque si trovi al suo cospetto: la Galleria Prospettica del Borromini. Un'opera straordinaria costruita nel 1653, lunga 9 metri ma che appare lunga ben 38 metri. Borromini la realizzò mettendo in pratica alla perfezione tutte le regole prospettiche.
Altro luogo non molto conosciuto di Roma è il cimitero Acattolico nel quartiere Testaccio. Un luogo fatto di statue angeliche, molto suggestive, che catapultano in una realtà particolare, come a dimostrare che c’è vita dopo la morte.
Terminiamo questo viaggio in una Roma insolita nel quartiere Coppedè, uno dei posti più eleganti e ricchi della città. In realtà non si tratta di un vero e proprio quartiere, ma di un insieme di edifici e palazzi dalle facciate davvero suggestive. L’entrata principale del quartiere è dal lato di via Tagliamento, da dove si può ammirare un fantastico ponte con una sorta di “lampadario” enorme. Una zona della capitale in cui sembra di essere stati catapultati in un'altra realtà.