A più di 200 anni dalla nascita di Hans Christian Andersen ad Odense, sull'isola di Fionia, la popolarità del più grande scrittore di Danimarca rimane immutata. Il pittoresco villaggio celebra il suo più illustre cittadino tutto l’anno con eventi e itinerari dedicati, facendo scoprire ai visitatori i luoghi dove il più famoso narratore di fiabe del mondo è nato e cresciuto e che hanno ispirato i suoi racconti. Tra i più celebri ricordiamo La principessa sul pisello, La sirenetta, Il soldatino di piombo, Il brutto anatroccolo, La regina delle nevi e La piccola fiammiferaia
Il viaggio alla scoperta dei luoghi di Andersen inizia a Odense, in Fionia, l'isola delle favole per eccellenza, conosciuta anche come “giardino di Danimarca” proprio per le sue bellezze naturali e i suoi fiabeschi manieri
La prima tappa è la casa natale di Andersen, una casetta gialla nel vecchio quartiere di Odense, che permette di ripercorrere la vita e le opere del famoso scrittore, e mette in mostra una raccolta completa dei suoi disegni e ritagli di carta. Diventata un museo nel 1908, è uno dei più antichi al mondo a lui dedicati. Oltre alla casetta gialla in cui sono stati mantenuti gli ambienti dell’epoca, è stata aggiunta un'ala moderna che ospita un allestimento multimediale e interattivo
Il viaggio ad Odense continua nella casa d'infanzia in Munkemøllestræde, vicino alla Cattedrale, dove Andersen visse dai 2 ai 14 anni. Diventata museo nel 1930, l'abitazione presenta diversi manoscritti e diari originali ed è arredata esattamente come la descrive lo scrittore nelle sue memorie, raccontando in maniera fedele le condizioni anguste e la povertà del 1800
Il mondo incantato di Andersen rivive anche al Villaggio di Fionia (Den Fynske Landsby), un museo all’aperto dove è ricostruito l’ambiente di un villaggio danese tra il 1700 e il 1900, con case di pietra e legno, un laghetto e una deliziosa stradina. D'estate il villaggio è animato da figuranti in costume, che rendono ancora più viva l'atmosfera, raccontando la vita quotidiana nella campagna danese del XIX secolo
Il Giardino del Re (Kongens Have) e il Castello di Odense, dove alloggiavano i re quando si trovavano a Odense. La madre di Hans Christian Andersen lavorò per un certo periodo nel castello, mentre lui, da ragazzo, giocava nei giardini con il principe ereditario, il futuro Frederik VII
Ogni anno ad agosto la città natale di Andersen festeggia il suo celebre cittadino con un festival a lui interamente dedicato, un'occasione unica per lasciare spazio all'immaginazione, alle fiabe, all'avventura. In questa settimana di cabaret, concerti, sfilate ed esperienze artistiche sono più di 270 gli appuntamenti nelle città di Odense, di cui più di 250 gratuiti. Nel 2018 si svolge dal 19 al 26 agosto
Gli amanti delle fiabe di Andersen non possono perdersi il fantastico spettacolo "24 Favole in 24 Minuti", con Torben Iversen nei panni di Hans Christian Andersen, e l'omonima parata, che vanno in scena a Odense tutti i giorni tranne la domenica, alle 11.00 e alle 13.00 dal 30 giugno all’11 agosto 2018
Il nome della città di Odense deriva da Odino, il dio nordico della guerra, della poesia e della saggezza, un patrono perfetto per una città ricca di storia e di cultura. Odense è anche una perfetta destinazione per chi ama andare in bicicletta
Caffetterie, musica dal vivo e pub costituiscono la vita notturna di Odense. Per gli amanti del gioco c'è anche il casinó. Da giugno a settembre il Summer in Odense Festival regala musica jazz e rock eccellente e ad agosto si può assistere all'Opera all'aperto. Musicisti e artisti di strada si esibiscono lungo le strade pedonali della città durante tutta l'estate