Appaiono come villaggi di sabbia illuminati nella notte. Il tempo si è fermato in questi borghi che sembrano presepi naturali. Atmosfere suggestive ed incanto, da nord a sud. Uno dei borghi che sembra fare da sfondo alla Natività è Fiumalbo (nella foto) sull'Appennino Emiliano, in provincia di Modena, inserito tra i Borghi più belli d'Italia. Un villaggio in pietra alla base di uno sperone su cui svetta la Rocca di Fiumalbo. Da vedere anche la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo e il Ponte del Diavolo.
Pitigliano, in Toscana è semplicemente spettacolare. Ci troviamo in provincia di Grossetto, Maremma, e la “Piccola Gerusalemme” è il borgo presepe per eccellenza, per la presenza storica di una comunità ebraica e di una Sinagoga, che merita di essere visitata.
Un altro borgo presepe è Cison di Valmarino, in provincia di Treviso, tra i Borghi più belli d'Italia. A dominare il borgo il maestoso Castello Brandolini, mentre il cuore del borgo è Piazza Roma, sulla quale si affacciano la chiesa di Santa Maria Assunta, Palazzo Barbi, sede del comune, il teatro la Loggia e il curioso Museo della radio d'Epoca.
Scanno, in Abruzzo, è incastonato tra i monti e con le casette addossate in pietra. Nel periodo delle Festività, i tetti coperti di neve regalano un'atmosfera incantata. Merita la vista panoramica sulla Riserva del Sagittario, uno dei punti più fotografati nei dintorni.
Candelo, in provincia di Biella, può essere considerato un villaggio di Natale. Ogni anno, qui, si organizzano diversi eventi a tema. Passeggiare per le vie del borgo sarà meraviglioso per tutta la famiglia, bambini compresi. Una meta perfetta anche per gli amanti del gusto. Da assaggiare: “Salam ‘d l’ula”, il tipico salame casareccio, formaggi, conserve e i “Ricettucci d’ Candej”, dolcetti di farina di grano, mandorle e uvetta.
Sant’Agata Feltria, in Emilia-Romagna sembra uscita da una favola. Questo borgo è noto ai palati più gourmet, essendo una tartufaia di tartufo bianco naturale. Durante il Natale, però, luci, musiche e colori trasformano questo villaggio. Meta di gusto, costellato di ristoranti locali che meritano una sosta.
Pietrapertosa, in Basilicata, è un borgo presepe incastonato tra le Dolomiti Lucane. Qui ha origine il Percorso delle sette pietre, un antico sentiero che vale la pena percorrere per giungere ad un altro bel borgo senza tempo, quello di Castelmezzano.
Rango è un borgo del Trentino, poco lontano da San Lorenzo in Banale e Canale di Tenno, e con questi forma un triangolo di borghi presepe incantevoli. Il tempo, in questo gioiello di pietra composto da case rurali, stalle e volt (le antiche cantine), sembra essersi fermato. Durante il periodo natalizio non è raro trovare zampognari e gli abitanti del paese che, nella piazza principale, preparano grandi paioli di polenta fumante e cibi succulenti.
Brisighella, in provincia di Ravenna, è un borgo medievale ai piedi di tre colli su cui si trovano la Rocca, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino. Caratterizzato da antiche viuzze, scalinate in gesso e case arroccate, è la meta ideale per vivere la suggestiva atmosfera natalizia.
Pesche, in Molise, è un dedalo di vicoletti in pietra abbarbicato sul versante del Monte San Marco. L'intero borgo sembra uscire letteralmente dalla roccia. L'antico castello medievale domina il centro abitato. Perdersi nei meandri di questo luogo è come vivere una favola antica.