Il paese chiantigiano si trova sul crinale di una collina che guarda con ampia vista la Val d'Elsa. Come tutti i borghi del Chianti nasce come avamposto militare. A testimoniare tutto ciò, c'è l'antica rocca medievale e in memoria storica ancora più remota gli insediamenti etruschi di notevole importanza
E' un importante centro nel territorio del Chianti Classico, situato lungo il torrente Massellone, sulla strada che congiunge il Chianti al Valdarno. L'attrattiva di Gaiole sono le aziende vinicole e gli splendidi dintorni, costellati di castelli medievali e pievi antiche molto belle da visitare
Il territorio si estende tra Val di Pesa, Val d'Elsa e Valle di Virginio. Montespertoli è famosa per il Museo della vite e del vino e per l'annuale appuntamento con la mostra mercato del Chianti
E' il comune più meridionale del Chianti, là dove il paesaggio collinare e selvoso tende a mutarsi in quello delle Crete Senesi. Il paese di Castelnuovo si trova a circa 20 km da Siena, nell'alta valle del fiume Ombrone, a 350 metri di altezza e dal 1932 fa parte del territorio vinicolo del Chianti
Situato all’estremità settentrionale del Chianti, occupa la sommità di una dolce collina dalle pendici coltivate a vigne e ulivi. Il castello che domina la valle venne fondato nel 1200, con il principale scopo di creare un avamposto difensivo contro la rivale Firenze. Per secoli l’insediamento svolse in pieno la funzione per cui era stato creato, respingendo di volta in volta una miriade di assedi e attacchi. Irrinunciabile, per chi decide di visitare Monteriggioni, è la visita ai camminamenti sulle mura del castello. Dall’alto della cinta difensiva si può ammirare la splendida campagna circostante verso il Chianti e la Valdelsa e godere di una inusuale veduta del borgo
Posto sulle colline che occupano il tratto iniziale della valli dell'Arbia e della Pesa, il territorio comunale è interamente compreso nel Chianti Classico. Il centro storico è racchiuso all'interno della cerchia muraria
Il famoso borgo medievale dalle belle torri, nel cuore della campagna toscana in provincia di Siena, è per lo più intatto nell'aspetto due-trecentesco ed è uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'età comunale. Il suo centro storico è stato dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità
Le tipiche strade che si arrampicano sulle colline del Chianti, costeggiate da alti cipressi e che collegano un borgo all'altro