La bella stagione si porta con sé tanti appuntamenti enogastronomici ed eventi che ci aiutano a scoprire i borghi più sconosciuti del nostro Paese e a ripercorrere le tradizioni del gusto in luoghi ricchi di storia e cultura, dove il legame con il territorio è ancora indissolubile. Ecco le sagre e le feste più imperdibili di questo weekend.
Avrà luogo a Bettona, in provincia di Perugia, il primo appuntamento con il format di esperienze di oleoturismo lungo la Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, “Passeggiate & buon gusto. Borghi, ulivi e fattorie”, che si terrà tutti i weekend, fino alla fine di giugno, a partire da sabato 7 maggio. L'evento ha inizio in uno dei Borghi più Belli d’Italia, con la passeggiata a piedi che porterà a conoscere il paesaggio circostante, mecca per gli appassionati dell’outdoor, e includerà la visita al Frantoio Decimi per una serie di assaggi sensoriali di oli extravergine di oliva.
A Padova, dal 4 all'8 maggio l'appuntamento è con "Cacio & Pepe VS Carbonara Festival", il grande format itinerante dedicato alla cucina romana, in scena al Parco della Musica, per una cinque giorni imperdibile di gusto e divertimento. Regine della manifestazione sono i piatti di cacio & pepe, carbonara, gricia o amatriciana, ma ci saranno anche altre specialità della gastronomia romana, tra cui la porchetta di Ariccia e i carciofi alla giudia.
Domenica 8 maggio la Pro Loco di Priverno, in provincia di Latina, apre le porte alla XXIV edizione della Sagra Agroalimentare. Un'occasione preziosa per riscoprire in un'unica giornata le eccellenze enogastronomiche del territorio, dall’olio d’oliva EVO alla mozzarella di bufala DOP, dalla Bufaletta ai Carciofini sott’olio, alla Bazzoffia, alle Spaccatelle, e alle immancabili ciambelline al vino. Il vasto programma coinvolge il centro storico di Priverno ma anche il Borgo di Fossanova, in un percorso artistico culturale e naturalistico che li collega attraverso la Via Francigena, protagonista di tracce di antichi e moderni passaggi.
Da venerdì 6 a domenica 8 maggio, l’asparago rosa del borgo pavese di Cilavegna è protagonista dei piatti proposti negli stand dell’annuale Sagra dell’Asparago, dedicata alla gastronomia, ma anche alla cultura, alla tradizione e al divertimento. La festa si conclude con il tradizionale Palio dei Maiali, in cui le quattro contrade cittadine del Dosso, Castello, Oropa e Sant'Antonio si sfidano presentando i loro fantini, vestiti con i variopinti colori di ciascuna contrada.
Domenica 8 maggio si terrà la 70esima Sagra del Pesce di Camogli, perla ligure, con iniziative già a partire da venerdì 6. Ci saranno stand gastronomici con specialità liguri, poi il sabato la Festa di San Fortunato con mercatino e processione, uno spettacolo pirotecnico e l’accensione dei caratteristici falò dei quartieri “Porto” e “Pineto”. La Sagra del pesce partirà domenica 8 maggio, con la benedizione della padella e del pescato alle ore 10.00, a cui seguirà fino alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30 la distribuzione del fritto.
Chi ha in mente una gita gastronomica fuori Roma non può perdersi la Sagra delle Fragole a Carchitti, frazione del comune di Palestrina, in programma sabato 7 e domenica 8 maggio. Il frutto di stagione sarà protagonista di una due giorni all'insegna del gusto e del folklore, con stand e mercatini, musica e spettacoli, e la tradizionale sfilata del carro delle fragole.
A Nepi, uno uno dei paesi più antichi dell'Agro Falisco, l'appuntamento è con la Sagra del Pecorino e del Salame Cotto, in programma nello splendida “città dell'acqua” in provincia di Viterbo il 6, il 7 e l'8 maggio. Un'occasione per scoprire tante altre specialità della Tuscia, come la vignarola laziale - piatto contadino a base di fave, carciofi e lattuga - la cipolla bianca al forno, salsicce e carne alla griglia fornite dai norcini locali.
Chi non conosce ancora il piccolo borgo di Modolo, in provincia di Oristano, può cogliere l'occasione di partecipare alla manifestazione “Borgo in mostra“, in programma il 7 e l'8 maggio. Un appuntamento nato per promuovere il paese di 150 abitanti e frenare lo spopolamento, al quale partecipano tanti hobbisti, artigiani, artisti ed espositori dell’agro-alimentare provenienti da tutta la Sardegna. Da non perdere le degustazioni della malvasia locale e la sfilata delle maschere tradizionali della Barbagia.
Vi segnaliamo infine la "Sagra del Prugnolo e Giornate del Pastore" a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, dove dal 6 all'8 maggio. Protagonista è il gustoso fungo di primavera tipico di questi boschi, impiegato in tante ricette tradizionali da provare nei numerosi stand gastronomici dell'evento.