È un territorio tutto da scoprire, scrigno di tesori, custode, in pochi chilometri, di chiese romaniche, castelli medievali, villaggi industriali, luoghi ricchi di arte, cultura e storia: è l'Isola Bergamasca, suggestivo "triangolo rovesciato" tra l'Adda e il Brembo. A Crespi d'Adda, le verdi rive dell'Adda ospitano ancora il villaggio operaio, uno dei più belli d'Europa nonché Patrimonio UNESCO, fulcro della Rivoluzione Industriale: i servizi pubblici, le file di casette, la fabbrica con le decorazioni in cotto... Un fascino unico. (Nella foto, Crespi d'Adda).
A 18 chilometri da Bergamo, merita una sosta il piccolo paese di Sotto il Monte che, dal 1963, ha assunto il nome ufficiale di "Sotto il Monte Giovanni XXIII" avendo dato i natali a Papa Giovanni XXIII. Da vedere, la cascina natale del Papa, la Chiesa di Santa Maria in Brusicco, il Santuario della Madonna delle Caneve sui pendii del Monte Canto, e la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista con la torre campanaria.
Sopra il centro di Sotto il Monte, spicca l'Eremo di Sant'Egidio in Fontanella, costruito nell'Anno Mille e rimasto fiorente monastero fino al Trecento. Meta dal silenzio ristoratore in un paesaggio rilassante, vanta pregevoli affreschi medievali e rinascimentali.
Tra il fruscio del vento tra gli alberi e il suono dell'acqua che scorre, il borgo medievale di Clanezzo è ideale per una gita fuori porta. Sorprendono, oltre al Castello, i due ponti: il Ponte di Attone, in pietra grezza che unisce Clanezzo ad Almenno, con i resti dell'Antica Dogana e il Porto, e l'ottocentesco "ponte che balla", ponte sospeso di 75 metri.
In posizione strategica al di sopra del torrente Dordo e vicino al fiume Brembo, il Castello di Marne venne edificato nel Medioevo a scopo difensivo e restaurato a fine Ottocento dalla famiglia Colleoni. Dal maestoso aspetto con torrione, ponte d'accesso e il piccolo orrido roccioso, è splendida location per eventi, aperto periodicamente per le visite guidate.
A Mapello, di sicuro fascino è Villa Gromo, realizzata tra il XVII e il XVIII secolo, lussuoso punto di riferimento da anni per cerimonie ed eventi. Vanta un meraviglioso parco all'inglese, sale riccamente affrescate, giardini e un valore storico inestimabile.
In località Lesina a Bonate Sotto, la Basilica di Santa Giulia, è un gioiello romanico del XII secolo con la copertura soltanto dalla parte dell'altare, con affreschi settecenteschi. Gli altri lati sono stati trasformati in un piccolo cimitero verdeggiante.
All'interno dell'Ecomuseo Adda di Leonardo da Vinci, caratteristico è il "Traghetto di Leonardo" che prende il nome dal suo presunto inventore. Tuttora funzionante, unisce il molo di Villa d'Adda al molo di Imbersago (Lecco).
A Brembate, meritano una visita la Villa Moretti, affascinante villa-castello, e la Torre di Berengario, nel cuore più antico del centro storico. In posizione dominante sul fiume Brembo, sono stati protagonisti della storia della città.
Ancora a Mapello, ai piedi delle Api Orobiche, svetta il Santuario della Madonna di Prada, ombreggiato dai tigli. L'aula interna è in elegante stile neogotico con antichi e pregevoli affreschi.