Per recuperare, valorizzare e riportare in vita antichi borghi e paesi rurali, in Italia sono nati gli alberghi diffusi, un'occasione di sviluppo turistico del territorio e un modello originale di ospitalità. Ognuno di essi offre un'esperienza unica e immersiva: una selezione dei più suggestivi. (Nella foto, Locorotondo, Puglia)
A 850 metri di altezza nel comune di Forgaria, in provincia di Udine, l'Altopiano del Monte Prat è il luogo ideale per lasciarsi alle spalle lo stress della città e vivere una rigenerante vacanza a contatto con la natura. Passeggiate nel verde, tra prati in fiore, laghi, torrenti oppure dedicatevi a scoprire il territorio in sella alla mountain bike.
Cuore della storica regione del Montefeltro, San Leo è una perla preziosa della Val Marecchia, che si staglia su uno sperone roccioso invalicabile. Tra i Borghi Più Belli d'Italia, vanta un centro storico di rara bellezza: palazzi rinascimentali, la Cattedrale, la Torre, la Pieve e la suggestiva Fortezza del XV secolo.
Immerso nella fiabesca cornice del Parco Nazionale del Gran Sasso, il borgo fortificato di Santo Stefano di Sessanio si erge in totale armonia con il territorio circostante. La forma dell'albergo diffuso lo ha rilanciato a livello turistico nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale e delle caratteristiche originarie.
In provincia di Avellino, il borgo medievale recuperato e trasformato in albergo diffuso di Castelvetere sul Calore permette di respirare l'antica atmosfera di un borgo ancora intatto e di una cultura secolare. È anche l'occasione perfetta per assaporare i piatti tipici della tradizione irpina.
Borgo più bello d'Italia a picco sul mare lungo la costa tirrenica, Fiumefreddo Bruzio vanta pressoché inalterata la sua struttura architettonica con il Castello, le residenze storiche, i palazzi nobiliari e antichi giardini. Tra i vicoli di ciottoli si aprono emozionanti scorci che spaziano dalla costa calabra al Cilento, dalla Sicilia alle Eolie.
A pochi chilometri dai Sassi di Matera, ecco un'altra meraviglia: Montescaglioso, a sud del Parco delle Chiese Rupestri nella Murgia Materana. Di origini antichissime, è nota per l'Abbazia di San Michele Arcangelo, tra i più significativi monumenti della regione.
Immerso nella Valle d'Itria, Locorotondo è uno dei borghi più belli e candidi d'Italia, unico con la sua forma circolare e le stradine disposte in maniera concentrica. Il centro storico emoziona grazie al suo labirinto di bianche stradine su cui svettano palazzi barocchi, antiche chiese e botteghe artigiane.
Ragusa Ibla, cuore antico della città di Ragusa, è celebre in tutto il mondo per i magnifici palazzi e le oltre 50 chiese testimoni dello straordinario barocco siciliano. Diventata famosa anche per la serie "Il Commissario Montalbano", fa parte dei siti barocchi Patrimonio UNESCO della Val di Noto.
Sa stupire e incantare con i magnifici scorci su un mare incredibile: Orosei e il suo golfo donano 14 chilometri di bianchissime spiagge adornate da fresche pinete, scogli di granito rosa e profumata macchia mediterranea. Il territorio offre possibilità di escursioni, gite in canoa e percorsi alla scoperta dei villaggi nuragici.