Difficile non restare affascinati dalle fotografie che immortalano piccoli paesaggi in miniatura. In realtà i soggetti sono reali! Volete sapere come sono realizzate? Con il Tilt-Shift. Nella foto: Yosemity National Park, Stati Uniti
Il Tilt-Shift è una tecnica fotografica che dona alle immagini riprese un aspetto magico simile a miniature o modellini. Fino a qualche anno fa la conoscevano e la utilizzavano solo gli esperti, ma ora anche molti smartphone e fotocamere digitali permettono di ottenere questo effetto. Nella foto: le casette dei pescatori nel borgo di Flam, Norvegia
L'effetto ottenuto è molto realistico, tuttavia non tutti i soggetti si prestano alla tecnica del Tilt Shift. Tra gli effetti migliori vi è quello che si ottiene fotografando la città dall’alto e da terrazze panoramiche, a differenza della fotografia naturalistica in cui è scarsamente apprezzabile. Nella foto: ponte sulle spettacolari cascate Vittoria, lungo il corso del fiume Zambesi,
Il mondo fotografato con la tecnica del Tilt-Shift è simile ad una miniatura, ad una sorta di giocattolo, in grado di generare un forte impatto. Nella foto: il centro storico della città di Lviv, Ucraina
I soggetti che si adattano meglio a questa tecnica sono grattacieli ed edifici, dei quali è possibile evidenziare, e quindi mettere in risalto, soltanto alcuni aspetti speculari. Nellka foto: l'oceano bagna le coste portoghesi
Quando guardiamo il mondo in Tilt-Shift, percepiamo un piano focale perfettamente a fuoco, mentre gli altri appaiono sfocati. Nella foto: la città svizzera di Schaffhausen
In questo genere di fotografia, la profondità di campo è ristretta, il contrasto accentuato e la saturazione dei colori caricata. Nella foto il Tower Bridge di Londra
Il Tilt-Shift si effettua a livello ottico, utilizzando lenti che sono in grado di spostarsi rispetto all'asse della fotocamera. Per ottenere questo effetto si possono utilizzare obiettivi tilt-shift (soluzione abbastanza costosa visto il costo di tali obiettivi, oltre i 1000 euro) oppure programmi di post produzione. Nella foto: Firenze. Quella azzurra è la cupola della Sinagoga
Fotografare il mondo e i paesaggi che vediamo, creando differenze di fuoco su vari piani dell’inquadratura, ci permette di ottenere un'immagine davvero suggestiva. Nella foto: edifici nel centro storico di Nantes
Piazze, palazzi, stadi, con il Tilt-Shift assumono le sembianze di modellini in cui le persone sembrano di plastica e gli edifici riproduzioni fedeli degli originali. Nella foto: Namur, in Belgio
Un nuovo modo di vedere il mondo e trarne la sua bellezza sotto un altro punto di vista. Non vi resta che provare! Nella foto: spiaggia nei pressi del promontorio del promontorio di Ponta da Piedade. Siamo a Lagos, in Portogallo
Guardate che spettacolo: questo scatto immortala il corso del fiume Dordogna, che attraversa il Sud-Ovest della Francia