Lombardia, terra di grande laboriosità e ingegno, ma anche di tanta cultura e storia. Di meraviglie architettoniche e naturali tutte da scoprire, in cui immergersi e da cui farsi trasportare. Un museo a cielo aperto, che grazie al progetto Siti UNESCO e Musei: costruzione di una rete condivisa per la valorizzazione del patrimonio lombardo, promosso dalla Regione Lombardia, finanziato dal Ministero della Cultura e realizzato in collaborazione con l’Associazione Abbonamento Musei, è possibile visitare attraverso un viaggio audio, TANTEANIME, che vi porterà alla scoperta di dieci siti UNESCO lombardi. Una serie di episodi in “onda” ogni giovedì a partire dal 23 Giugno sulle piattaforme audio free Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcast. E un’occasione da non perdere per vivere un viaggio virtuale tra i più bei luoghi della Lombardia, in modo semplice e alla portata di tutti. Un racconto che passa dal villaggio operaio di Crespi d’Adda (in foto), in provincia di Bergamo, in cui si lavorava nel settore tessile cotoniero e che per il suo stato di conservazione, il migliore dell’Europa meridionale, è stato inserito nei siti UNESCO nel 1995.
Altro sito di rilievo da non perdere, inserito come primo sito italiano nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1979, sono le incisioni Rupestri della Valle Camonica in provincia di Brescia. Un’arte che si sviluppò tra la fine del Paleolitico Superiore (tra 13.000 e 10.000 anni da oggi) e l'età del Ferro, e di cui ancora oggi abbiamo testimonianza grazie alla magnifica conservazione avvenuta nella valle
All’interno del Campo dei Fiori, il Sacro Monte di Varese fa parte dei nove Sacri Monti prealpini Patrimonio dell’UNESCO. Un luogo ricco di storia, un monastero, un santuario, un borgo e musei da visitare e da cui farsi affascinare. Oltre poi alla vista mozzafiato del paesaggio circostante.
E che dire poi di Mantova e Sabbioneta, situate nella Pianura Padana, i due maggiori complessi urbanistici di origine rinascimentale della Regione. Un conglomerato storico e artistico da non perdere e da cui farsi travolgere passo dopo passo.
Altri due siti fruibili grazie all’ascolto dei poadcast TANTEANIME, ci sono i monasteri di origine longobarda situati tra Varese e Brescia e la chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio (Va). Un sito che è testimonianza di uno degli insediamenti più significativi dell'alto Medioevo nell'Italia settentrionale.
Sempre in provincia di Varese, terra di vere scoperte, si trovano anche gli insediamenti palafitticoli dell’Isolino Virginia. Un tuffo nel lago di Varese alla scoperta di antiche testimonianze lasciati dai primi abitanti di queste splendidi luoghi.
Costruite dalla Serenissima, queste mura vennero costruite come difesa della città e rappresentano un lascito di epoche lontane di altissima qualità urbano paesaggistica di conservazione. Di fatto la fortezza più significativa e bella da vedere di tutta la Lombardia.
A cavallo tra il territorio italiano e quello Svizzero il Monte San Giorgio è considerato il migliore museo a cielo aperto per la conservazione fossile della vita marina del Triassico medio. Tra i resti di rettili, pesci, ammoniti, bivalvi, echinodermi e crostacei e tutta la storia di un tempo perduto.
E infine ci si sposta a Milano, termine ultimo di questo viaggio tra storia e bellezze naturali, dove vi aspettano il Cenacolo, massima testimonianza dell’arte rinascimentale a opera del genio di Leonardo e la Basilica di Santa Maria delle Grazie, che custodisce il dipinto con devozione e un’eleganza senza fine. E assolutamente da scoprire grazie ai contributi, le interviste e il punto di vista degli esperti coinvolti in questo progetto immersivo e altamente emozionale.