Dopo la pausa invernale, dal 25 febbraio riaprono le porte i Beni del FAI e attendono i visitatori nell'incanto e nella bellezza di patrimoni unici. Un angolo di paradiso è l'Abbazia di San Fruttuoso, monastero benedettino dell'anno Mille, tra l'azzurro del mare e il verde dei boschi del Parco Naturale di Portofino (Nella foto, l'Abbazia di San Fruttuoso).
Fortezza medievale vegliata dal Monviso, il Castello della Manta è un altro meraviglioso Bene FAI da scoprire per un weekend da favola. Spettacolare è il Salone Baronale impreziosito da pregevoli affreschi ispirati ai temi dei romanzi cavallereschi, una testimonianza unica nel suo genere.
A dominio della Val Lagarina, si staglia maestoso su uno sperone roccioso del Monte Vignola il Castello di Avio, uno dei più antichi e incantevoli del Trentino. Dalla cima del mastio si gode di una vista unica sulla valle e il maniero è custode di raffinati affreschi trecenteschi che narrano il Medioevo di dame e cavalieri.
Nel cuore di Milano, la graziosa Villa Necchi Campiglio è abbracciata da un silenzioso giardino e conserva incantevoli capolavori artistici: le collezioni de’ Micheli e Gian Ferrari e la Collezione Guido Sforni (1935-1975). In un contesto tranquillo e signorile, si respira intatta l'atmosfera del bel mondo milanese tra le due guerre.
Nel verde paesaggio dei Colli Euganei, Villa dei Vescovi si inserisce alla perfezione nella campagna circostante e si propone come luogo di ozio creativo dalla rilassante atmosfera. Residenza di charme, vanta gli interni affrescati dal pittore fiammingo Lambert Sustris.
Il silenzio, la pace e l'armonia regnano nel cuore del Bosco di San Francesco, ai piedi della grandiosa Basilica di Assisi: 64 ettari di natura, tra boschi e terreni coltivati. Imperdibile il "Terzo paradiso" del maestro Michelangelo Pistoletto: un'opera di land art con 121 ulivi disposti a doppio filare per formare tre ampi elementi circolari tangenti tra loro.
A Tivoli, circa mezz'ora da Roma, si apre il magnifico scenario del Parco Villa Gregoriana voluto nella prima metà dell'Ottocento da Papa Gregorio XVI. Tra antiche vestigia, sentieri, boschi, grotte e cascate, un tour all'insegna della meraviglia.
Con lo sguardo rivolto ai Faraglioni di Capri, la Baia di Ieranto dona uno scenario talmente emozionante da essere ammantata da miti e leggende. Mare blu cristallino, terrazzamenti di ulivi, agrumi, elevata biodiversità: un'esperienza ideale per chi ama il contatto con la natura autentica.
Immersa tra aree coltivate, alberi da frutto e uliveti, l'Abbazia di Santa Maria a Cerrate è un notevole esempio di architettura romanica pugliese impreziosita da splendidi affreschi. Completamente restaurata, mostra la sua doppia anima di luogo di culto bizantino e masseria storica specializzata nella lavorazione delle olive.
Luogo di delizia nel cuore della Valle dei Templi ad Agrigento, il Giardino della Kolymbethra è un gioiello agricolo e archeologico che racchiude i sapori, i colori e i profumi della Sicilia. Il FAI lo ha riportato al suo antico splendore e oggi regala entusiasmanti percorsi di visita di sicuro interesse.