Soprannominata la “Venezia del Nord Europa”, Amsterdam, capitale dell’Olanda, si trova vicino al Mare del Nord nella zona costiera al di sotto del livello del mare, Per questo è percorsa da numerosi canali su cui si affacciano strade e Palazzi. I canali sono navigabili e utilizzati sia per il trasporto dei passeggeri che per il trasporto commerciali.
La città ha fatto dei suoi canali un punto di forza, non solo per il trasporto ma anche per il turismo. Non è insolito, infatti, trovare alloggi in barche sui fiumi, molto gradite e particolari.
Caratteristica per le sue case con i tetti pioventi e le grandi finestre, i canali, le lunghissime piste ciclabili, l’arte e la vita notturna, Amsterdam è una delle città europee più amate dai turisti.
Nonostante le attività commerciali ed i servizi ben organizzati facciano di Amsterdam una città all’avanguardia, i visitatori hanno sempre la sensazione di essere in un luogo di vacanza, grazie alla sua alta vivibilità, ai corsi d’acqua, ai fiori e all’atmosfera rilassata che si respira.
Quando andare ad Amsterdam: clima e periodo migliore
Il clima è sub-atlantico ed influenza dal Mare del Nord. In inverno le temperature non sono proibitive ma è frequente trovare giornate molto ventose. In estate il clima è molto gradevole e le temperature si aggirano tra i 18 e i 25 gradi. Frequenti le giornate di pioggia. Escluso l’inverno dunque è sempre piacevole visitare Amsterdam ma se non soffrite il vento è molto suggestiva una visita anche nel periodo natalizio.
Cosa vedere ad Amsterdam
Van Gogh Museum: è il museo più importante di Amsterdam dove ammirare le più importanti opere di Van Gogh e conoscere, grazie alle visite guidate, la vita e le scelte artistiche di questo grande artista. Oltre alle numerose opere di VAN Gogh sono presenti dipinti di artisti come dipinti di Manet, Monet, Gauguin, Rodin, Bernard, Breton e Signac, alcuni dei quali hanno influenzato la vita dello stesso Van Gogh.
Casa di Anna Frank: situato nel cuore della città, è il museo che racconta la vita di Anna Frank, nascosta in casa a lungo durante la Seconda guerra mondiale, incluso il suo nascondiglio segreto che fu il luogo dove scrisse il suo diario.
Rijksmuseum: situato in Stadhouderskade, in centro città, il museo ospita migliaia di opere della storia olandese principalmente, dal medioevo ad oggi. Tra le tantissime opere spiccano dipinti di Rembrandt e Vermeer.
Giardino zoologico Artis: non solo uno zoo ma una vera oasi di natura in città. Alberi secolari, giardini, piante, fiori oltre naturalmente a specie animali e persino microorganismi.
Come arrivare ad Amsterdam
Dall’Italia il modo più rapido per raggiungere Amsterdam è in aereo, grazie a numerosi voli delle compagnie di linea e low cost dai principali aeroporti italiani.
Se preferite l’auto, passando attraverso Austria e Germania, potrete arrivare ad Amsterdam percorrendo lunghi tratti autostradali in circa 12 ore dal nord Italia. È possibile utilizzare anche il treno effettuando alcuni cambi.
Come spostarsi ad Amsterdam
I collegamenti tra un punto e l’altro della città e con la periferia sono garantiti da metropolitana, tram e bus. Dall’aeroporto internazionale di Schiphol, a pochi chilometri dal centro, è possibile utilizzare la linea ferroviaria dedicata, che arriva direttamente alla Stazione Centrale di Amsterdam o il servizio di bus navetta.
Dove dormire ad Amsterdam
Dormire ad Amsterdam, come in ogni capitale europea non è complicato. La scelta è individuale, in base alle necessità ed al budget. Oltre agli hotel, B&B e appartamenti, potrete trovare anche alloggio sulle barche lungo i canali. Un’esperienza certamente diversa dall’ordinario.
Cosa mangiare ad Amsterdam
- Zuurkool: crauti olandesi con salsiccia e salse.
- Gouda: il tipico formaggio olandese.
- Pannenkoeken: frittelle sottili a strati con gelato, frutti o confetture.
- Zuppa di patate e piselli.
Documenti per viaggiare ad Amsterdam
Amsterdam fa parte dell’Unione Europea. Pertanto, è sufficiente la carta di identità valida per l’espatrio e in corso di validità. Parte dell’accordo per lo spazio aereo Schengen, permette ai passeggeri in arrivo dall’Italia di non dover effettuare il controllo documenti all’arrivo.
Amsterdam informazioni turistiche
- Valuta: EUR – Euro
- Lingua: Olandese
- Fuso orario: stessa ora dell’Italia
- Corrente elettrica: 220V/50Hz
- Numeri utili: Consolato Italiano, Vijzelstraat 79 – Tel: 0031 020 550 20 50 // Numero Unico europeo per emergenza – Tel: 112
Cosa vedere nei dintorni di Amsterdam
I luoghi insoliti da vedere ad Amsterdam
Scarica il taccuino di Amsterdam
Porta sempre con te il taccuino di Amsterdam dove potrai appuntare le tue visite, i luoghi preferiti e il programma di viaggio.
Per stampare correttamente il taccuino spunta l’opzione “Rifletti sul lato corto” nel menu “Stampa fronte-retro”.
Scopri tutte le guide di viaggio delle capitali europee
FAQ
Noleggiare una bicicletta ad Amsterdam è piuttosto facile perché è un mezzo molto utilizzato. Troverete diversi infopoint e postazioni di noleggio, oltre alla possibilità di poter noleggiare una bicicletta anche presso il vostro hotel. Il costo varia a seconda del noleggiatore ma indicativamente con 10€ è possibile noleggiarla per tutta la giornata.
Si trova nel quartiere Oudezijds Achterburgwal, non lontano dal centro storico. Si tratta di un lungo tratto, lungofiume, dove le vetrine con le luci rosse si susseguono per centinaia di metri.
I canali principali sono oltre 150 ma, considerando anche i più piccoli, di collegamento ed estesi fino al mare, possono raggiungere i mille. I quattro canali più grandi sono concentrici intorno alla città.
Il periodo migliore per ammirare i tulipani è la primavera, tra marzo e maggio, quando la fioritura è al massimo. Presso il Keukenhof, il parco dei fiori, è possibile ammirarne di specie e colorazioni diverse.