Turku, capitale europea della cultura 2011

La più antica città della Finlandia ospiterà eventi culturali gratuiti tutto l'anno. Cosa fare e cosa vedere per l'occasione

Per tutto il 2011 sarà il punto di riferimento della cultura di tutta Europa. Dopo Essen (Germania), Pécs (Ungheria) e Istanbul (Turchia), protagoniste nel 2010, Turku, antica città finlandese, ha vinto il titolo di capitale europea della cultura 2011 insieme a Tallin, in Estonia. Questa manifestazione, giunta ormai alla sua 26esima edizione, è diventata una delle più importanti iniziative culturali dell’Unione Europea.

Turku, affacciata sull’arcipelago distante 170 chilometri da Helsinki, lancerà progetti orientati alla cultura e centinaia saranno gli eventi gratuiti: si spazierà dagli spettacoli circensi ai concerti subacquei, dalle acrobazie aeree alle esibizioni di alto livello, dall’opera contemporanea al teatro. Oltre alle arti creative, particolare attenzione verrà dedicata alla gastronomia.

Ci saranno anche incontri con la cultura nel quotidiano e confronti con la mondanità, differenze di identità e questioni late allo studio della mente. Tra gli altri temi promossi, la natura marittima della città e aspetti più legati alla persona. Il programma si sviluppa intorno a cinque temi: Trasformazioni, Parodie, Esplorando l’Arcipelago, A mio parere e Memorie e verità.

Numerosi sono i monumenti da vedere nel centro storico della città, che si sviluppa lungo le rive del fiume Aurajoki: dalla cattedrale al caratteristico mercato coperto kauppahalli, dalla chiesa ortodossa al museo d’arte di Wäinö Aaltonen, dal castello, che è uno degli edifici storici più importanti del Paese, a Casa Qwensel, che ospita il museo della farmacia. Da non perdere anche la visita all’isola di Ruissalo, situata appena fuori l’area urbana, nell’arcipelago di Turku, area poco abitata e dai paesaggi incantevoli.

Per raggiungere Turku si vola a Helsinki e poi si può prendere un volo interno o, se volete godere del panorama finlandese e scoprire la più antica città finlandese e il suo splendido arcipelago, si può noleggiare un’auto. La sera non è detto che non vi imbattiate anche in una spledida aurora boreale. (Violetta Fortunati)