Secondo un detto spagnolo: “chi non ha visto Granada, non ha visto nulla”. La bellezza di questa città è riconosciuta in tutto il Mondo infatti la sua particolare posizione geografica la rende un luogo di incontro tra diverse culture. Da questa unione sono nati luoghi di una bellezza invidiabile tanto che l’UNESCO ha dichiarato la città Patrimonio mondiale dell’umanità. Tra i posti da visitare vi sono: l’Alhambra, la residenza dei sovrani musulmani, nata come cittadella militare, fu in seguito trasformata in un ricco palazzo; l’Albacìn, l’antico quartiere dei Mori mentre nella zona della Medina non perdetevi i 3 Palazzi Nazaries. Tra i maggiori monumenti della cultura cattolica vi sono la celebre Cattedrale rinascimentale e la Cappella Reale. Vicino a questa, si trovano il Palazzo Episcopale, la Chiesa del Sacrario e ll Palazzo de la Madraza o Scuola Musulmana.
Granada non è solo una città di monumenti, ha una straordinaria posizione geografica, con la Sierra Nevada alle spalle e il mare della Costa Tropical a dividerla dall’Africa. La Sierra Nevada, con 65 km di piste sciabili, permette di sciare ed inoltre è possibile usufruire di piscine climatizzate e piste di pattinaggio. L’area è attrezzata per sport estremi, come cicloturismo, equitazione, ma anche sport aerei o parapendio. Se invece amate il sole e le spiaggie potete approfittare della magnifica Costa Tropical.
La città è ricca di manifestazioni culturali che coprono tutti i mesi dell’anno. Tra le più importanti vi è il Festival Internazionale di Musica e Danza. Inoltre vi sono diverse feste cittadine tra le principali ricordiamo il 2 Gennaio la “Dìa de la Toma”, che ricorda la presa di Granada da parte dei Re Cattolici. Oggi la festa si svolge nella Capilla Real con una funzione religiosa che prevede lo sventolare del Pendon (lo stendardo) fino ad arrivare al Municipio. Mentre il 1 Febbraio vi è la Festa di San Cecilio, Patrono della città. Oltre alla celebrazione della messa si festeggia per tutto il giorno con vino, salaillas, musica e balli regionali.
Granada è piena di bar, locali, tapas. La cucina risente dell’influsso della tradizione araba, si tratta quindi di pietanze ricche di spezie. Una delle tradizioni della zona è passare le serate da un tapas bar ad un altro. Inoltre la città è perfettamente collegata, a soli 17 km dal centro c’è l’Aeroporto Nazionale. L’aeroporto è perfettamente collegato sia via macchina sia se si vuole usufruire della linea autobus infatti le corse hanno una frequenza di circa un’ora e mezza. E’ possibile trovare facilmente alberghi, appartamenti e ostelli a seconda delle necessità.