Puoi visitare queste botti di vino e poi dormirci dentro
Nei vigneti più antichi di tutto il Portogallo, incastonati nella natura della valle del Douro, queste botti di vino ospitano delle suite per tutti i viaggiatori.
Nei vigneti più antichi di tutto il Portogallo, incastonati nella natura della valle del Douro, queste botti di vino ospitano delle suite per tutti i viaggiatori.
I vigneti di Pompei, che si estendono tra le domus antiche, conservano una storia millenaria e straordinaria. Passegigare tra questi è un'esperienza unica.
Alla scoperta della strada del vino in Franciacorta, fra vigneti, castelli da favola e panorami mozzafiato
In crociera su un fiume guidando una barca e senza patente nautica: si può fare in Francia alla scoperta di vigneti e borghi meravigliosi.
Un viaggio autunnale e di gusto attraverso i luoghi dove si producono i vini migliori del mondo e soprattutto le cantine che regalano vini di qualità.
Immersi nel verde di dolci colline disegnate da vigneti a perdita d'occhio, i borghi del vino italiani sono una meta autunnale imperdibile.
Una delle zone italiane più amate dagli enoturisti è la Franciacorta, con le sue dolci colline impreziosite da cantine prestigiose.
Un affascinante viaggio alla scoperta degli eccellenti vini delle cantine principesche del Liechtenstein.
L'immenso patrimonio enologico d'Italia ha reso il nostro Paese rinomato in tutto il mondo: scopriamo alcuni dei suoi paesaggi più affascinanti.
Scopriamo alcuni dei più suggestivi itinerari lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, per un viaggio tra paesaggi incantevoli e tradizioni locali.
Tra le colline dell’astigiano, Patrimonio Unesco, ci sono alcuni borghi deliziosi, piccole perle una diversa dall’altra, ma che hanno una cosa in comune: il vino.
Il primo parco del vino ha aperto in Crimea e si prepara ad offrire l'esperienza enologica più bella del mondo.
L'esperienza più bella da vivere in Italia è qui, tra la quiete della Val di Chiana, e tra i vigneti che sconfinano nel bosco.
Sulle strade del vino, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e delle antiche tradizioni di territori tutti da esplorare.
Immerso in una cornice deliziosa caratterizzata da verdi colline e vigneti, il piccolo borgo di Rolle è un vero gioiello delle campagne trevigiane.
Decenni di grande impegno nella produzione di vini pregiati hanno fatto della Puglia una vera avanguardia a livello internazionale, come celebrato da Forbes.
Il Forbes, rivista statunitense, omaggia l'Italia e il suo gustoso vino. Esperienze che gli americani non vedono l'ora di fare di nuovo.
Tra le tratte ferroviarie più pittoresche della stagione ci sono quelle che attraversano i vigneti con treni d'epoca e locomotive a vapore.
Nella provincia di Alessandria, tante idee originali legate al benessere, all'esperienza e scoperta dei luoghi.
Terra di vini, il paesaggio è modellato da dolci colline ricoperte da vigneti, borghi, castelli, abbazie e ville patrizie e da tante cantine.
In Italia esistono i vitigni urbani, piccole perle nascoste dentro alle mure di un'antica casa, al fianco di una dimora storica o di un castello. Ecco dove si possono trovare.
Vigneti e cantine possono essere un'interessante opzione per viaggi alternativi in Italia, per scoprire eccellenze enogastronomiche e ammirare luoghi sempre nuovi e sconosciuti.
Chi non ha sognato di trasferirsi tra i vigneti della Provenza a produrre vino dopo aver visto il film con Rusell Crowe e Marion Cotillard?
Vigneti a perdita d’occhio e poi borghi, castelli, antiche dimore e cantine. Un territorio, nel cuore del Piemonte, con un unico comune denominatore: il vino Nizza.
Nell'astigiano sorge un paesino dalle origini antichissime dove si trova una chiesa tutta colorata persa tra i vigneti.
Il borgo di Barolo si trova nella regione delle Langhe, in Piemonte, adagiato su di un piccolo altopiano: qui si produce l'omonimo vino omonimo.
Solo chi non è mai stato a Bordeaux può pensare che tutto quello che abbia da offrire sia legato esclusivamente all'ottimo (e omonimo) vino.
Patria del Barolo e del "bagnet verd", Monforte d'Alba si caratterizza per l'anfiteatro naturale casa di concerti jazz.
Piccolo paesino sulle colline del Monferrato, Cella Monte sorge in quella parte di Piemonte famosa in tutto il mondo per i suoi ottimi vigneti.
Sulle pendici sud-occidentali del Gennargentu, spicca un antico borgo famoso per vino, tradizione tessile e moderna ispirazione artistica: Atzara.