Venezia ha un fantasma che nuota indisturbato tra i suoi canali
C’è un fantasma che nuota indisturbato nei canali di Venezia: è un polmone di mare, una medusa bellissima che si è mostrata agli abitanti della città.
C’è un fantasma che nuota indisturbato nei canali di Venezia: è un polmone di mare, una medusa bellissima che si è mostrata agli abitanti della città.
Venezia è un’esperienza di continua scoperta. Tantissimi gli artisti che hanno scelto la laguna come fonte d’ispirazione e queste 5 canzoni lo dimostrano.
Torcello è una delle isole della laguna veneziana da visitare: dal Ponte del Diavolo ai Musei, dai ristoranti ai negozi, le attrazioni non mancano.
Venezia durante la quarantena è bellissima. Senza il turismo e le barche a motore le acque della Serenissima risplendono ora come non mai.
A due passi dalle torri e da via Indipendenza si può scoprire un mondo inaspettato, di una Bologna legata ad antichi corsi d’acqua. Per una vista nuova e suggestiva sulla
Il settimo episodio della saga è stato, in parte, girato a Venezia. Ecco i luoghi che ha visitato Ethan Hunt in laguna.
Il nuovo capitolo della saga di Mission Impossible vedrà l’Italia come una delle principali location. Tom Cruise si aggirerà tra Venezia e Roma per le riprese.
A Venezia esiste un palazzo maledetto. La leggenda vuole che chiunque acquisti Ca’ Dario subisca sciagure inspiegabili e bizzarre. Si tratta di una leggenda o è pura realtà?
Venezia è una città stupenda, ricca di storia e di luoghi da scoprire come i numerosi musei, scrigno di tesori artistici e pittorici incredibili.
La Basilica di San Marco è una delle cose di Venezia da non perdere: è da visitare internamente, con la Pala d’Oro e gli splendidi soffitti e pavimenti.
Da Bristol, sua città Natale, a Venezia, Londra, Parigi fino a Birmingham, dove sono i murales più quotati al mondo.
Tra poco il mitico treno, che oggi si chiama Belmond Venice Simplon-Orient-Express, tornerà a viaggiare come negli Anni ’20.
Tra le isole di Venezia, che sono più di 60, ci sono le famose Murano e Burano, la Giudecca, ma anche isole meno conosciute come Torcello.
Una nuova iniziativa per grandi e piccini in Veneto: sugli autobus tra Cortina e Venezia è possibile scoprire la lettura grazie al progetto Autobook.
Tra le mete più turistiche al mondo, Venezia è una di quelle città da vedere una volta nella vita. Ecco allora le 5 esperienze che qui proprio non si possono non fare.
Sono diversi i piatti tipici da assaggiare a Venezia: il baccalà mantecato, le sarde in saor e il fegato alla veneziana, oltre ai tanti dolci.
Questo piccolo borgo dalla particolare bellezza rischiava l’abbandono. Ma grazie all’amore dei suoi abitanti è stato salvato dall’oblio
In Italia, c’è un luogo che del benessere è un vero e proprio tempio: sono le Terme di Bibione, in quell’angolo di Veneto che confina col Friuli Venezia-Giulia, poco lontano
Dopo il castello di Procopio amato da Chiara Ferragni e Fedez, a conquistare i vip è ora il castello di Reschio: è questa la meta scelta da Liv Tyler prima di sbarcare a Venezia.
Le notizie più curiose e bizzarre della settimana appena trascorsa in pillole: facciamo il punto della situazione, su quello che è accaduto in Italia e nel mondo.
Per vedere Venezia in una sola giornata si può fare un itinerario a piedi per i luoghi da non perdere, come Piazza San Marco, il Canal Grande e Rialto.
Le imbarcazioni turistiche superiori alle 40 tonnellate, saranno spostate entro questo inverno, dal porto di Venezia a quello di Marghera.
La città lagunare tra le mete definite “sotto pressione” per il sovraffollamento turistico: i consigli per visitarla in modo sostenibile
Il sindaco della città catalana promette di mettere un freno all’arrivo dei crocieristi in città. Il motivo? Overtourism e inquinamento. Che sia un esempio per Venezia?
Il suggerimento arriva dall’autorevole New York Times: è Treviso la città in cui andare, per scappare dalla folla di Venezia. Del resto, Venezia fa da tempo i conti con
Banksy è tornato a esprimere la propria arte in Italia. Dopo Napoli, è il turno di Venezia, che fa sfoggio dell’ultimo stencil dell’artista.
Venezia accoglie la nuova opera di Lorenzo Quinn: un gigantesco richiamo diretto al mondo intero, per superare le proprie differenze.
Un panorama da sogno, raffigurante Venezia e le Dolomiti. Tutto in un solo scatto, approfittando di una condizione che capita poche volte l’anno.
Villaggio di pescatori e borgo più antico di Scilla, Chianalea è soprannominato “piccola Venezia”. Ed è davvero un luogo magico.
Dopo Venezia, Paolo Sorrentino sceglie un’altra location italiana per il suo “The Young Pope”. Questa volta, Jude Law è sbarcato a Venezia.