A Biella fra antichi giardini e rododendri
La tarda primavera è il periodo ideale per visitare questa cittadina piemontese
La tarda primavera è il periodo ideale per visitare questa cittadina piemontese
Tutta la popolazione di questo piccolo centro in provincia di Biella mette in scena La Passione
Dieci anni dopo i Giochi olimpici invernali di Torino fare la settimana bianca sulle Alpi del Piemonte
Le stagioni migliori per percorrere l’itinerario tra storia ed enogastronomia
Un’oasi verde al confine tra Piemonte e Lombardia
Un antico centro medievale nei pressi della Sacra di San Michele
Un affascinante viaggio tra luoghi nascosti e misteriosi, all’ombra della Mole Antonelliana
Eventi per festeggiarere il Capodanno a Torino: dalla movida alla magia della piazza
Il museo del cinema di Torino ha sede all’interno della Mole Antonelliana
Ecco le sagre in Piemonte assolutamente da non perdere nelle vacanze natalizie e non solo
Dai laghetti meno noti alla sponda piemontese del Lago Maggiore, tra isole e borghi-gioiello
La città deve il suo nome alla posizione incuneata sull’altopiano
Dal colle di Superga, Vittorio Amedeo II di Savoia scrutava le truppe francesi che assediavano la città
A cavallo tra Piemonte e Valle d’Aosta, questa zona ha il suo cuore nella città di Ivrea
Torino ospita il lenzuolo più famoso del mondo fino al 24 giugno 2015
Scoprire il Museo d’Arte Orientale nel capoluogo piemontese
Medievali, arroccati sui monti scoscesi o su dolci colline, ecco i 20 borghi più belli d’Italia selezionati da Skyscanner. Neive, Piemonte Un filare di case in pietra e
Il borgo dell’Alto Piemonte è noto per la presenza di una scultura, il "mascherone celtico" in pietra ollare la cui origine ancora è avvolta nel mistero.
I paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, in Piemonte, sono Patrimonio mondiale dell’Umanità. E’ il 50° sito italiano a ottenere il
Le cascate più alte d’Italia, dove le acque compiono il salto maggiore, sono le Cascate del Serio (315m) in provincia di Bergamo, al secondo posto le Cascata delle Marmore (165m)
Casale Monferrato è il punto di partenza per un itinerario alla scoperta di queste terre selvagge, sempre all’ombra delle più rinomate Langhe e Roero. I borghi,
Casale Monferrato è il punto di partenza per un itinerario alla scoperta di queste terre. I borghi, le vigne e i castelli arricchiscono il panorama di grande fascino. La
Anche in Italia è febbre dell’oro. Nella Riserva naturale speciale della Bessa, Biella, è in programma dal 19 al 25 agosto il 32mo Campionato mondiale dei Cercatori
Malcesine, Lenno, Cannobio, sono solo alcuni dei borghi romantici che esistono in Italia. Gli stranieri ne vanno pazzi, ma non è detto che tutti gli italiani li conoscano.
Il Piemonte, regione di frontiera dal territorio eterogeneo con montagne, colline e pianure, è una terra dalle radici antiche e posside, quindi, un gran patrimonio
Il cioccolato, si sa, è in grado di dare il buonumore. Per i Maya era il cibo degli dei. Se siete appassionati di cioccolata e non potete attendere Pasqua per rompere l’uovo,
Intorno a Baceno, Varzo, tutti comuni della provincia di Verbania, ci sono luoghi incantati raggiungibili in un paio d’ore di salita
Una Torino d’autore, vista dal fotografo Enzo Isaia che, in dieci anni, ha immortalato al sua città dalle finestre di casa. Una Torino emblematica e del tutto insolita,