Decolla da Milano la prima compagnia aerea con posti solo Business Class
In Francia vola già da sette anni e, a breve, decollerà per la prima volta anche dall’Italia.
In Francia vola già da sette anni e, a breve, decollerà per la prima volta anche dall’Italia.
Da trent’anni questo film con Carlo Verdone e Margherita Buy diverte intere generazioni.
Che lanci offerte che costano meno di una colazione al bar o che faccia previsioni catastrofiche, Michael O’Leary, numero uno di Ryanair, fa spesso parlare di sé.
Sta per essere inaugurato un nuovo grattacielo in città: il Nido Verticale si prepara a diventare la nuova star dello skyline di Milano.
Tantissimi italiani scelgono di viaggiare in treno, soprattutto su quelli storici che attraversano angoli nascosto d’Italia.
Milano è pronta a offrire una notte gratis su 3 a tutti i turisti: come fare per accedere a questa promozione.
Da dicembre decollano i primi voli low cost per Rovaniemi, il viaggio più bello da fare nella stagione natalizia.
Alle porte di Milano, c’è una villa storica meravigliosa, Villa Sormani Marzorati Uva, che nasconde tanti misteri, ancora da svelare.
Ora Milano sembra Barcellona: c’è un’opera d’arte lungo corso di Porta Romana che ricorda i palazzi di Gaudí, ed è bellissima.
In Val d’Ossola si può scendere nelle viscere della Terra per visitare la fabbrica che da secoli lavora solo per la cattedrale più grande d’Italia.
Da Milano a Siracusa, passando per Firenze e Roma: ecco le cattedrali più belle d’Italia da visitare almeno una volta.
L’arrivo dell’estate coincide con l’appuntamento più magico e suggestivo dell’anno: la passeggiata tra le lucciole.
Un viaggio fotografico alla scoperta di Ortica, il quartiere museo di Milano che racconta la storia della città sui suoi muri.
Milano si aggiudica un nuovo primato, quello della panchina più lunga del mondo: misura 208 metri e ha 500 gambe di ferro. Si trova nel parco del quartiere Portello.
Si chiama “glicine di Leonardo”, ma a Milano pochi ne hanno sentito parlare. In compenso, i turisti affollano questo angolo di periferia.
Da Roma a Milano, dal Lago di Como alle nevi della Valle d’Aosta, tutti i set del film di Ridley Scott che scuirà in Italia a novembre.
Alla stregua di un viaggio nel tempo, così si possono scoprire le città d’Europa a bordo del tram.
L’Italia potrebbe essere tra i primi Paesi al mondo a viaggiare con Hyperloop, che permetterebbe di collegare Roma e Milano in meno di 30 minuti.
Dal Castello Visconteo alla Centrale Idroelettrica Taccani, tutti i luoghi da visitare nel tuo prossimo viaggio a Trezzo sull’Adda
Scopri come visitare il Naviglio Martesana lungo l’omonima ciclabile esplorando le bellezze dei centri abitati che lo costeggiano, da Gorgonzola a Trezzo sull’Adda.
La Lombardia riserva innumerevoli sorprese da scoprire tra cui monti, laghi, borghi abbazie e altri luoghi suggestivi. Ecco qui una piccola selezione dedicata ai posti da non perdere.
La serie di successo della Rai con Luca Argentero è stata girata tra Roma e Milano, ma anche in un delizioso angolo del Lazio.
Negli ultimi decenni la fama di Capitale del design si è sempre più rafforzata. I luoghi imperdibili del Capoluogo lombardo.
È una vera e propria biblioteca di botanica e si trova in Italia: la BAM è il parco più innovativo del mondo.
Come molti dei film che vedono protagonista il trio, anche “il film con Paola Cortellesi è ambientato in buona parte a Milano.
A Milano si può dormire in un ostello super social e tecnologico, per vivere un’esperienza davvero unica.
Alle porte di Milano, c’è una zona che ricorda un po’ le colline del Chianti e un po’ la Franciacorta.
Simbolo di Torino, ma presente anche a Milano, ecco la storia e le tradizioni legate al toro più calpestato d’Italia.
A circa un’ora da Milano, in provincia di Lecco, ci sono i Piani d’Erna, una località perfetta per una gita in giornata immersi nella natura.
A San Francisco gira un tram milanese. L’iconico 28 giallo ha attraversato l’Atlantico ed è arrivato una delle città più belle della California.