L’isola dei fari e delle tempeste nell’Oceano Atlantico
Viaggio alla scoperta dell'Isola di Ouessant, un meraviglioso scoglio francese caratterizzato da forti tempeste e impreziosito da numerosi fari.
Viaggio alla scoperta dell'Isola di Ouessant, un meraviglioso scoglio francese caratterizzato da forti tempeste e impreziosito da numerosi fari.
Situato nel piccolo villaggio di Innellan, questo faro è il punto di partenza per un viaggio alla scoperta dei panorami straordinari della Scozia.
Dormire in un faro: riuscite ad immaginare un'avventura più suggestiva? In Sardegna avrete moltissime possibilità per regalarvi un'esperienza indimenticabile.
Dormire in un faro in Norvegia con vista sull'oceano: ecco i luoghi per trascorrere la notte più incredibile della vostra vita.
In Italia svettano dei fare bellissimi e assolutamente romantici, ecco quali sono i più suggestivi di tutto il nostro Paese.
Sull'Appennino bolognese non ci sono imbarcazioni da avvistare, ma c'è comunque una costruzione inconfondibile. Ecco perché.
In Bretagna, in Francia, esistono dei fari in cui è possibile passare la notte e dormire al ritmo delle onde del mare.
L'erosione della costa aveva messo in pericolo questo faro storico danese: ma un incredibile intervento lo ha salvato
Al largo della Scozia si trovano le Isole Flannan, il cui faro custodisce da più di 110 anni una misteriosa scomparsa, quella dei suoi guardiani.
Tra i più bei cammini d'Europa vi è il "cammino dei fari", uno straordinario percorso lungo la Costa da Morte galiziana, tra viste mozzafiato, dune di sabbia e scogliere a picco
Sulla costa Nord della Francia c’è la più alta concentrazione di fari al mondo
Nuova offerta di lavoro da sogno. Ad aprile verranno selezionati due fortunati per gestire un faro, riposando 3 giorni a settimana e guadagnando 130mila dollari.
La Regione Sardegna ha pubblicato i bandi per assegnare cinque fari da Nord a Sud dell’isola affinché siano trasformati in attività turistiche. Quali sono.
Laddove in antichità credevano finisse il mondo e si inabissasse il sole, ti aspetta un cammino tra i fari più suggestivi del pianeta
Su di uno sperone roccioso, a 36 metri d'altezza e a 10 km dalle coste d'Islanda, il faro di Thridarangar è uno dei luoghi più isolati al mondo.
Nella riserva naturale siciliana vive l'eremita Isravele che ha trasformato un antico Semaforo borbonico nel proprio santuario. I turisti sono off limits
Si chiama José Agayo ed è un militare cileno il guardiano del faro di Capo Horn, l’isola dell’arcipelago della Terra del Fuoco, in Cile, il punto più a sud del continente
I fari che costellano le nostre coste potrebbero passare dallo stato di abbandono a hotel di lusso
Meraviglie della tecnica e dell’ingegneria i fari sono servizi indispensabili alla navigazione, ma restano luoghi dal fascino indiscutibile. Il nome faro, deriva dall’isola
Sono da sempre il punto di riferimento della rotta dei naviganti e indicano le zone di pericolo o di approdo per le imbarcazioni. Di legno, ferro o muratura, alti o bassi,
Sono 15 in tutto tra fari, torri ed ex semafori, le strutture messe in vendita in Sardegna. Lo scopo è quello di preservare i beni del patrimonio marittimo-costiero della
In Olanda si trova uno dei fari più pittoreschi d’Europa, proprio sulle coste della Frisia dove sbarcarono i Vichinghi, il faro di Harlingen. Ormai trasformato in uno
E’ come essere “travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto“… Solo che al posto di una capanna abbandonata nell’isola deserta
Dall'Istria alle coste meridionali della Dalmazia
Un’idea originale per chi ha bisogno di staccare completamente dalla routine, dallo stress, e perché no, da se stesso. Una vacanza come guardiani del faro da condividere
Un faro sul promontorio di una costa frastagliata dell’Inghilterra, mentre onde dell’oceano s’infrangono creando arcobaleni di zampilli d’acqua… Questo