Orridi da far venire i brividi: ecco i più terrificanti d’Italia
Tra le gite più belle che si possono fare con la bella stagione in montagna ci sono le avventurose passeggiate sugli orridi, gole profonde scavate nella roccia dalla forza dell'acqua nel corso dei secoli. Questi canyon assumono forme incredibili che dimostrano la potenza e la maestrìa di Madre Natura, ma anche la sua potenza. I canyon o forre o gole che dir si voglia sono profondissime, strettisime e spesso fredde e buie tanto da essere davvero spaventose. Ma è proprio questo il loro bello.
Tra gli orridi più belli da vedere ci sono quelli di Uriezzo, Sono profonde incisioni scavate nella roccia, provocate dai torrenti che un tempo scorrevano sul fondo del ghiacciaio che occupava interamante la Val Formazza. La peculiarità degli orridi di Uriezzo consiste nel fatto che il torrente che li ha modellati non percorre più queste strette incisioni, così oggi è possibile camminare agevolmente al loro interno. Consistono in una serie di grandi cavità subcircolari separate da stretti e tortuosi cunicoli. Le pareti sono tutte scolpite da nicchie e scanalature prodotte dal moto vorticoso e violento di cascate d'acqua e, in certi punti, si avvicinano talmente tanto che dal fondo non permettono la vista del cielo. L'ambiente più spettacolare è quello dell'Orrido Sud, lungo circa 200 metri e profondo da 20 a 30 metri, chiamato dagli abitanti del luogo Tomba d'Uriezzo
Tra gli orridi più belli da vedere ci sono quelli di Uriezzo, Sono profonde incisioni scavate nella roccia, provocate dai torrenti che un tempo scorrevano sul fondo del ghiacciaio che occupava interamante la Val Formazza. La peculiarità degli orridi di Uriezzo consiste nel fatto che il torrente che li ha modellati non percorre più queste strette incisioni, così oggi è possibile camminare agevolmente al loro interno. Consistono in una serie di grandi cavità subcircolari separate da stretti e tortuosi cunicoli. Le pareti sono tutte scolpite da nicchie e scanalature prodotte dal moto vorticoso e violento di cascate d'acqua e, in certi punti, si avvicinano talmente tanto che dal fondo non permettono la vista del cielo. L'ambiente più spettacolare è quello dell'Orrido Sud, lungo circa 200 metri e profondo da 20 a 30 metri, chiamato dagli abitanti del luogo Tomba d'Uriezzo