A causa delle restrizioni da Covid-19 ancora oggi non c’è una data certa per la riapertura degli impianti sciistici in Italia. Il mese di ripartenza potrebbe essere già quello di gennaio, forse a fine mese, ma il Governo non ha ancora rilasciato un decreto apposito. Nonostante questa incertezza le regioni italiane si stanno preparando ad accogliere i turisti nel migliore dei modi non appena si potrà farlo. E non solo con le piste da sci, ma anche con tutta una serie di attività per vivere la montagna nel migliore dei modi e rendere la permanenza speciale e unica.
Tra queste realtà c’è di sicuro l’Alto Adige, dove la montagna è sinonimo di aria pura e cristallina. Luoghi incontaminati e perfetti per vivere la magia dell’inverno con numerose attività che vanno oltre allo sci, come ciaspolate, escursioni e gite a cavallo studiate apposta per rispettare le regole del distanziamento sociale e vivere una vacanza in tutta sicurezza e relax.
Scopriamole insieme.
Indice
Sci di fondo ai piedi del Parco Fanes-Senes-Braies
Lo sci di fondo è uno sport molto amato, perfetto per rilassarsi completamente e praticarlo ai piedi del Parco Fanes-Senes-Braies può essere davvero un’esperienza meravigliosa. Si pensi che in Alta Badia ogni giorno vengono preparati oltre 35 chilometri di piste per lo sci di fondo pensati sia per principianti che non.
Un esempio? Nella località di Armentarola ci sono ben quattro piste omologate Fis (federazione sport invernali) mentre Corvara è la località giusta per chi vuole sperimentare con lo sci di fondo. Qui, infatti, ci sono tracciati con poco dislivello adatti ai principianti.
A pochi minuti di macchina dal centro di Furnacia, poi, si può raggiungere a piedi il rifugio Ranch da André e provare il percorso che si districa nell’area dei prati di Armentara con ben tre itinerari diversi. Un’attività che vi permetterà di entrare in pieno contatto con la natura, ammirare un panorama magnifico e scoprire piccoli e incantevoli paesini tra i monti.
Ancora, tra la Valle Isarco e la Val d’Adige, da provare una gita in Val Sarentino: il suo vasto paesaggio, tra boschi e laghi, è perfetta meta per chi ama praticare sci di fondo. In Val d’Ultimo, infine, si trova una pista panoramica da 25 chilometri progettata su più livelli. Si raggiunge partendo da Santa Valburga o da Pracupola, risalendo lungo il bosco verso San Nicolò e successivamente a Santa Gertrude.
Passeggiate nei boschi, con o senza ciaspole
Passeggiare tra la neve, distanziati, immersi nel silenzio più totale e una natura completamente innevata e circondata dai monti. Anche questa, dopo lo sci di fondo, è un’esperienza assolutamente da provare, sia con le ciaspole che senza.
In Alta Badia, per esempio, le ciaspole sono utilizzate da chi ama fare gite in alta quota, lontano dai comprensori sciistici. Solitamente questa attività viene svolta insieme ad una guida locale non solo per evitare inutili rischi, ma anche per scoprire luoghi bellissimi che solo pochi conoscono.
In Val Casies, invece, da non perdere l’itinerario di circa 10 chilometri che parte dal fondovalle di Santa Maddalena e arriva fino alla Forcella di Ciarnil, a 2.349 metri. Facile da percorrere, passando tra un bosco di larici e baite alpine, questo itinerario permette di ammirare un paesaggio invernale da sogno.
Escursioni tra i monti
Le escursioni sono attività perfette per chi vuole stare all’aria aperta e scoprire, di passo in passo, sempre nuovi posti. Tra le valli più caratteristiche di tutto l’Alto Adige c’è di certo la Val Passiria, con i grandi spazi e alla sua vegetazione tipicamente alpina, ricca di percorsi ancora poco battuti. Da non perdere, qui, l’escursione del Sentiero del Sole, un viaggio tra i boschi di circa due ore che offre viste impagabili sulla vallata.
Da provare anche l’escursione che parte da Lungiarü, a San Martino in Badia, e che raggiunge la malga di Medalges, a Lungiaru nel Sudtirol, per ammirare uno dei pochi centri abitati che ha mantenuto intatto nel tempo il suo originario aspetto rurale e immergersi in luoghi dove la natura è incontaminata.
Sullo slittino con una vista meravigliosa sui monti
Mai provato a scendere dai monti sullo slittino? Se la risposta è “sì” sapete già che questa esperienza tra la neve è molto divertente, se la risposta è “no” allora vi consigliamo di provarla appena si potrà tornare in libertà sui monti. In Alta Badia, per esempio, questa attività può essere provata su due diversi tracciati, entrambi in sicurezza.
Il primo parte al Piz Sorega, a 2000 metri di altitudine. Si raggiunge in ovovia e permette di scendere con lo slittino tra prati innevati e boschi fino all’incantevole paese di San Cassiano. L’altro tracciato, invece, è il Rit-Biei e si può raggiungere solo dopo un’ora di camminata dal piccolo lago di Rit. È conosciuto per la bellezza dei paesaggi che si possono ammirare sia in salita che in discesa.
In gita su slitte trainate da cavalli
Gli animi romantici ameranno di certo l’idea di salire su una slitta trainata da cavalli e immergersi nella natura circondati dalla neve e dal silenzio. In Alta Badia (e non solo) questa esperienza si può provare sia scegliendo percorsi tra i boschi che su prati innevati. Un vero spettacolo.
All’avventura tra monti
Se le attività rilassanti non fanno per voi, si può sempre optare per esperienze avventurose, sempre seguite da guide alpine locali esperte. Ad esempio, in Alta Badia ci si può arrampicare sui monti anche d’inverno, sul ghiaccio. Un’altra attività outdoor da provare assolutamente con gli esperti è lo scialpinismo che permette di raggiungere una salita con sci e pelli di foca per poi godersi la discesa e tutto il paesaggio circostante.