Gli spagnoli pazzi per la Puglia: le destinazioni più amate

Terra ricca di fascino e storia, la Puglia è una delle mete più ambite dagli spagnoli. Scopriamo perché e quali sono le loro tappe preferite

Da alcuni anni, la Puglia è una delle mete italiane più amate dagli spagnoli. Questo perché offre tutto quello che questo popolo ospitale e cordiale cerca nel nostro Paese, ovvero un patrimonio architettonico, storico e culturale di rara bellezza, una tradizione gastronomica che accontenta i palati di tutti, ma soprattutto un’esperienza di vacanza su misura in una terra ancora autentica e lontana dai circuiti di massa.

In cima alla lista delle destinazioni più ambite dagli spagnoli troviamo Monopoli, una cittadina ricca di storia, in provincia di Bari, famosa per il suo splendido mare, la costa in gran parte rocciosa, una distesa di spiagge bianche e di calette solitarie e le campagne ricche di ulivi secolari. Particolarmente apprezzato è il caratteristico centro storico in cui spicca il contrasto tra i vicoli strettissimi e l’ariosità delle piazze e i suoi antichissimi monumenti.

Gli spagnoli pazzi per la Puglia: le destinazioni più amate

Arroccato sulle scogliere, Polignano a Mare è un altro gioiello della Puglia imperdibile per gli spagnoli che vogliono riscoprire il Sud Italia più autentico. A stregarli è soprattutto la bellezza della spiaggetta conosciuta con il nome di Lama Monachile o di Cala Porto, una caletta che si affaccia sull’Adriatico, incastonata fra le alte pareti rocciose a strapiombo sul mare. La si può ammirare da un ponte alto 15 metri costruito nell’800 che svela numerosi tesori, come i sentieri tortuosi, i ponti secolari e gli antichi passaggi.

Se però volete mangiare piatti di pesce davvero indimenticabili, gli spagnoli non hanno dubbi: la località pugliese in cima alla lista è, in questo caso, Savelletri, una piccola frazione del comune di Fasano. Una tappa obbligata dopo una nuotata in uno dei beach club nei pressi dell’antica città di Egnazia, l’esempio più esteso di città romana e tardoantica della Puglia, famosa soprattutto per il parco archeologico, uno dei siti più interessanti della regione.

Tra le mete pugliesi preferite dagli spagnoli non poteva di certo mancare Alberobello. Sorto sulla collina murgiana della Regione Puglia, in provincia di Bari, è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1996 ed è diventato celebre in tutto il mondo per i suoi caratteristici trulli, tipo di costruzione conica in pietra a secco tradizionale della Puglia centro-meridionale.

Gli spagnoli pazzi per la Puglia: le destinazioni più amate

Ostuni, Lorocotondo e Cisternino sono altri tre affascinanti centri, che gli spagnoli – e non solo – considerano assolutamente imperdibili, dove ammirare tramonti mozzafiato, vagare per le strade bianche, mescolarsi ai residenti nelle gelaterie della piazza, fermarsi nelle botteghe e visitare le magnifiche chiese. Da non perdere anche le specialità del posto, come la burrata o i nodini alla panna di Martina Franca, famosa per l’architettura barocca e il festival musicale della Valle d’Itria.

Tra le tappe obbligate, gli spagnoli non potevano non menzionare Lecce, considerata un autentico museo a cielo aperto. Nota come la “Firenze del sud” è una delle città più interessanti della Puglia, per la sua fisionomia architettonica, tipicamente seicentesca. Tra le tappe obbligate del barocco leccese ci sono la Basilica di Santa Croce e la Piazza Sant’Oronzo. Il tour tra le innumerevoli bellezze architettoniche della città vi lascerà senza fiato, ma per gli spagnoli non si può lasciare Lecce senza aver assaggiato il suo caffè leccese in ghiaccio con latte di mandorla. Una delizia che fa innamorare al primo assaggio anche la Spagna.

Gli spagnoli pazzi per la Puglia: le destinazioni più amate