Quattro minuti di spettacolo della natura sul cielo della Micronesia: l’eclissi solare totale che ha oscurato il cielo dell’Indonesia e dell’Oceano Pacifico è stata accolta con grande entusiasmo e accompagnata da riti tribali e preghiere. L’eclissi solare del marzo 2016 passerà alla storia come un fenomeno raro e spettacolare, complice la superluna, (cioè la luna che appare più grande perché più vicina alla Terra). E’ per questo che il disco del satellite ha oscurato ancora di più il Sole.
La Luna ha cominciato ad interporsi tra la Terra e il Sole alle 6:19 ora indonesiana (quando era notte in Italia), mentre la fase dell’eclissi totale è stata raggiunta circa un’ora più tardi, oscurando completamente il cielo di alcune regioni dall’isola di Sumatra fino all’arcipelago delle Molucche. “Questo fenomeno naturale è incredibile e dimostra la potenza di dio” ha dichiarato preso dall’emozione un impiegato indonesiano che ha avuto la fortuna di assistere in diretta allo spettacolo.
L’eclissi totale è poi proseguita nel Pacifico, mentre delle eclissi parziali erano visibili anche nel Nord dell’Australia e in alcuni Paesi del Sud-est asiatico, come Myanmar.
La prossima eclissi totale sarà il 21 agosto 2017, ma anche allora purtroppo non sarà visibile dall’Italia.