Tutte le sagre dove andare ad agosto

Dai salamini ai ravioli, dai prodotti tipici alle classiche grigliate tutti gli eventi dell'estate 2016

La sagra della birra, dell’anguria, della porchetta, della piadina, pure le sagre delle sagre… complici l’atmosfera di spensieratezza che le circondano, i profumi invitanti, la voglia di una serata diversa o semplicemente di stare insieme le sagre sono le vere regine dell’estate, soprattutto nelle settimane centrali d’agosto. Impossibile non incappare nei coloratissimi manifesti sparsi per le strade dei paesi e dei posti di villeggiatura. Un gioco al rialzo, talvolta con proposte inconsuete – c’è perfino quella del minestrone a Cabanne d’Aveto, il weekend del 20-21 agosto (Ge) – ma tant’è: gli italiani sono dei veri patiti, ce ne sono quasi 500 in un mese.

Non tutte poi, a riprova che ciò che interessa di più è divertirsi e mangiare bene, sono davvero dedicate ai prodotti del territorio o ai piatti tipici. Basti pensare alla sagra dei ravioli a Radicofani (Siena), che si terrà da giovedì 11 a lunedì 15 agosto, la sagra è dedicata al raviolo, preparato rigorosamente a mano. Il “Vero Raviolo” locale è servito con ragù o con burro e salvia

Mentre Unpli, l’Unione delle Pro Loco Italiane pensa a un bollino che permetta di distinguere le vere sagre da quelle organizzate solo per business gli appuntamenti prosperano. Si va dalla sagra della pasta cu l’agghia e sasizza arrustuta il 14 agosto a Buseto Palizzolo (TP), a quella delle fettuccine alla Trebulana, 6-7 agosto, secondo un’antica ricetta di Monteleone Sabino (Rieti). Dalla sagra della municeddha, una chiocciola dalla carne molto delicata e saporita organizzata a Cannole (Lecce) il 10 agosto a quella degli arrosticini di , dal 16 al 19 agosto di Fiordimonte, Macerata.

A Giovinazzo, in provincia di Bari, l’idea della sagra del panino della nonna è venuta a un gruppo di giovani della parrocchia per raccogliere i fondi necessari per addobbare il quartiere per il palio cittadino. Un successo, quest’anno si è alla XXI edizione (9 agosto), che punta su conserve sotto’olio (come scarciof sott’ogl e malangen sott’ogl), parmigiana (parmeggen), ricotta forte (recòtte acequand) o frittata (frettète).

Torna l’appuntamento anche quest’anno nella settimana dopo il  ferragosto e precisamente dal 18 al 25 agosto 2016 con la Sagra dei Salamini d’asino giunta alla sua 41° edizione, non mancheranno anche i tradizionali agnolotti da sempre prodotti a km zero in un laboratorio artigianale del paese da gustare al sugo o al vino, come da tradizione popolare, oppure la polenta con tapulone, un ricco ragù di carne d’asino. A Beroide di Spoleto (Perugia) fino al 7 agosto è in programma la 29esima sagra dell’anguilla e del gambero da fiume.

Nel mese di agosto nel Salento non è poi da perdere la Notte della taranta, il più grande festival musicale itinerante dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina. Non proprio una sagra quindi, quella che si terrà nelle piazze dei comuni della Grecìa Salentina, ma di sicuro un’occasione per abbinare a questa importante tradizione l’assaggio dei prodotti tipici agli stand gastronomici.