Ryanair, il colosso dei voli low cost, potrebbe presto diventare un importante punto di riferimento per il business degli alloggi. L’azienda irlandese, che ha rivoluzionato il modo di viaggiare in Europa, punta a offrire un pacchetto completo per il viaggiatore. Oltre al volo a basso costo anche un alloggio a prezzi popolari. Dopo aver suscitato la curiosità mondiale con la promessa di abbattere i costi dei voli transoceanici, adesso punta a sconquassare completamente il mercato dell’ospitalità.
Michale O’Leary, amministratore delegato di Ryanair, entra a gamba tesa nella disputa e promette di erodere un’ampia fetta di guadagni dei colossi del settore ricettivo come Airbnb e Booking.
La rivoluzione prevede: “Ryanair Rooms” per offrire gli alloggi, “Ryanair Holidays” per i pacchetti di vaggio e “Car Hire” per il noleggio delle automobili.
Il ragionamento che sta alla base della nuova strategia di marketing dell’azienda irlandese è molto semplice. Quando si viaggia, che sia per piacere o per lavoro, l’organizzazione dello spostamento si articola in due fasi: prenotazione del volo e ricerca della stanza dove alloggiare. Per il primo aspetto, la compagnia irlandese può stare tranquilla: la fedeltà dei viaggiatori è solida, i clienti sono ben contenti di poter viaggiare con una compagnia aerea che promette di raggiungere mete lontane a prezzi davvero irrisori. Per il secondo aspetto, che richiede la ricerca su internet di un albergo, un appartamento o bed & breakfast, il viaggiatore si affida ad altri siti e non sempre è sicuro di ciò che troverà una volta arrivato a destinazione.
Ryanair intende accorpare le due esigenze ed offrire un unico sistema digitale dove si possa non solo acquistare il biglietto , ma anche scegliere il pernottamento in strutture convenzionate con la compagnia . L’azienda guidata da O’Leary penserebbe anche allo spostamento dall’aeroporto all’alloggio, attraverso servizi di noleggio delle automobili e inoltre a un servizio di assicurazione per fronteggiare qualsiasi problema possa capitare in viaggio, dallo smarrimento dei bagagli ai ritardi di viaggio.
O’Leary, patron della vivace compagnia, punta a monopolizzare il mercato dei viaggi e colpire al cuore quei siti che offrendo alloggi a basso costo, negli anni, sono riuscite ad accaparrarsi la fiducia di turisti e viaggiatori sempre alla ricerca di buone occasioni. Si tratta di una vera e propria guerra commerciale e sarà interessante capire quali saranno le contromosse delle altre aziende che potrebbero essere seriamente minacciate dalla nuova strategia di Ryanair.