Dal report annuale Chinese International Travel Monitor di Hotels.com emerge una crescita dell’80% sui viaggi internazionali da parte dei millennials cinesi. Pare che i giovani orientali abbiano scoperto il piacere di viaggiare per il mondo e, tra le mete preferite, spunta l’Europa e, in particolar modo, l’Italia.
I giovani cinesi hanno la passione per la tecnologia, per il cibo esotico e per l’avventura e cercano destinazioni che riescano a soddisfare queste esigenze. Per decidere sul posto dove andare, i millennials cinesi si informano attraverso i social network, la tv e il cinema. Tra le mete europee, l’Italia è tra le prime 5 preferite.
Come i ragazzi di tutto il mondo, anche i cinesi amano fotografare tutti i momenti del viaggio, farsi selfie e condividerli sui social per ottenere like e condivisioni.
I luoghi dove è possibile divertirsi senza limiti hanno un’attrattiva molto forte sui giovani cinesi, che mettono in cima alla lista posti come Macao, Bangkok, Amsterdam e Las Vegas. Inoltre, i ragazzi del Paese del Dragone amano le emozioni forti e i viaggi avventurosi e al limite del macabro. Quasi la metà di loro desidera visitare la Porta dell’Inferno in Turkmenistan e un terzo vorrebbe esplorare le catacombe di Parigi.
Nonostante un’apparente apertura di vedute, i millennials cinesi sono molto superstiziosi e legati a leggende e tradizioni antiche: il 40% non vuole uno specchio di fronte al letto né amano una stanza in fondo al corridoio o al 4° o 5° piano.
Quello che importa ai viaggiatori cinesi è vivere un’esperienza in un posto tipico del luogo che visitano. Vogliono conoscere le abitudini locali, mangiare i piatti tipici e fare shopping di lusso.
Naturalmente, devono essere sempre connessi e preferiscono soggiornare in hotel tecnologicamente avanzati.
Per quanto riguarda le città italiane preferite dai millennials cinesi, al primo posto c’è Roma, seguita da Milano, Firenze e Venezia. L’83% dei viaggiatori cinesi viene in Italia per turismo, un 16% per affari e l’8% per far visita a parenti e amici. Tra le esperienze preferite dai viaggiatori cinesi in Italia c’è sicuramente quella del cibo, che è anche la più condivisa sui social.