Agosto si conclude nel peggiore dei modi dal punto di vista climatico. L’ultimo weekend del mese, infatti, sarà caratterizato dal maltempo, con piogge e temporali e persino grandinate.
Chi ha programmato il rientro dalle vacanze troverà quindi un meteo pessimo lungo le strade e chi aveva progettato un weekend fuoriporta potrebbe restare deluso. tutto ciò però accade al Nord, dove l’instabilità la farà da padrona per i prossimi giorni,
Nel corso di sabato piogge e temporali si daranno appuntamento su tutto l’arco alpino, sulla fascia prealpina, su molti tratti pianeggianti del Piemonte, della Lombardia e su gran parte del Triveneto. Sui rilievi alpini e prealpini centrali i fenomeni potranno risultare anche di forte intensità, con rischio nubifragi. Altri rovesci potranno interessare la Liguria e l’Emilia, fino ai settori costieri settentrionali della Toscana. Il ritorno del maltempo provocherà su questi settori anche un generale calo delle temperature.
Sul resto del Paese invece, il meteo si manterrà decisamente più stabile e anche molto caldo al Sud, per effetto di un rinforzo dei venti caldi da Scirocco. Si toccheranno punte di 36-38°C sulle zone interne della Sardegna e Puglia. Insieme al caldo si dovranno fare i conti anche con l’afa, soprattutto sulle regioni tirreniche, dove le temperature non saranno così elevate ma sarà alto il tasso di umidità.
Le cose non andranno meglio domenica, quando il tempo ci riserverà ancora condizioni di maltempo al Nord, ma saranno coinvolte anche molte regioni del Centro Italia. Ancora rovesci e temporali quindi su tutta la zona alpina e prealpina, ma anche su Toscana, Marche, Umbria e fino al Lazio, con rischio di intenso maltempo a Roma. Verso la fine del weekend piovaschi sparsi potranno palesarsi anche in Sardegna e sui rilievi abruzzesi.
Il profondo Sud, al contrario, godrà di un tempo decisamente più stabile e soleggiato. Qui continuerà a fare molto caldo, ancora per un bel po’.