Come prevenire le malattie durante un viaggio

Quando si viaggia non bisogna mai dimenticare di portare con sé alcuni medicinali fondamentali

Foto di Ilaria Santi

Ilaria Santi

Giornalista & Travel Expert

Giornalista, viaggia fin da quando era bambina e parla correntemente inglese e francese. Curiosa, autonoma e intraprendente, odia la routine e fare la valigia.

Quando si viaggia, non bisogna mai dimenticare di portare con sé alcuni medicinali fondamentali, utili a curare diversi malesseri e malattie che rischierebbero di rovinarci una splendida vacanza.

SiViaggia ha chiesto al dottor Giuseppe Moschella, infettivologo di MioDottore, alcuni consigli per prevenire e curare febbre, infezioni e sintomi. Che si viaggi in aereo, treno oppure nave, i medicinali sono più o meno gli stessi, ma cambia la diffusione di un’eventuale epidemia e il modo di gestirla.

Cosa possiamo fare per prevenire un’eventuale malattia in viaggio?

“È sempre bene controllare la temperatura e portarsi dietro un termometro, lavarsi spesso le mani con acqua e sapone antisettico. Evitare, inoltre, i contatti con soggetti con la febbre, la tosse e la congiuntivite e segnalare i casi sospetti”.

Quali farmaci dovemmo avere sempre con noi quando viaggiamo?

“Quando si viaggia non bisognerebbe mai scordare di mettere nella valigia degli antipiretici, degli antinfiammatori, degli espettoranti o dei sedativi della tosse e degli anticongiuntivali”.

Quali precauzioni dovremo prendere se dobbiamo prendere un aereo?

“Per chi vola è sempre consigliato indossare la mascherina ed evitare il contatto con persone sospette di essere affette da febbre”.

Cosa consiglia a chi deve prendere un treno?

“Anche per chi viaggia in treno è consigliabile l’uso della mascherina, se si è a bordo in ambienti affollati e con soggetti sintomatici”.

E se ci si deve imbarcare su una nave?

“Si può viaggiare in nave perché, in caso di soggetti positivi, questa consente l’isolamento e la sorveglianza dei soggetti sospetti. La quarantena serve per consentire la sorveglianza sanitaria e prevenire la diffusione del contagio ed è giustificata solo quando ci sono casi certi”.

maxlattia-viaggio-aereo.treno.nave
Fonte: 123rf
@123rf