La storia moderna del centro urbano di Trujillo inizia nel XVI secolo, con la sua fondazione da parte degli spagnoli, sebbene quest’area del Perù fosse caratterizzata da importanti insediamenti precolombiani, di cui per fortuna il territorio di Trujillo conserva ancora numerose importanti tracce. Nell’area su cui oggi sorge la municipalità di Trujillo, oltre 700 chilometri a nord di Lima, si svilupparono infatti importante culture native precedenti all’arrivo degli europei, come quelle dei Mochica e dei Chimu.
Ed è proprio alla cultura dei Chimu che dobbiamo il più importante insediamento archeologico di Trujillo e del nord ovest del Perù, ossia le vestigia della capitale Chan Chan, le quali sorgono a circa 5 chilometri dal centro cittadino. Il sito della capitale dei Chimu rappresenta la più vasta area urbana precolombiana di tutta l’America del Sud, con un’estensione di oltre 20 chilometri quadrati. L’antica capitale Chan Chan fu un’importante centro politico ed economico e, nel periodo di massimo fulgore, giunse a ospitare sino a centomila abitanti.
Questa importante città fu probabilmente fondata nel IX secolo dopo Cristo dalla civiltà dei Chimu, i quali furono poi conquistati dagli Inca nel XV secolo. La città di Chan Chan consta di una decina di cittadelle murate, a pianta rettangolare, all’interno delle quali si trovano le vestigia di dimore di varie dimensioni, di templi e di numerose camere mortuarie. In alcune delle cittadelle sono state rinvenute delle interessantissime decorazioni parietali di varia natura. Questo importante sito archeologico del Perù è stato inserito nell’elenco dei siti del patrimonio dell’umanità dell’Unesco nel 1986.
L’area di Trujillo è ricca di siti archeologici, i quali consentono di ammirare il notevole sviluppo culturale ed economico conseguito dalle popolazioni native del Perù: tra i siti più importanti vi segnaliamo quello relativo al tempio di Huaca del Sol (tempio del Sole), un edificio templare realizzato con i tipici mattoni di adobe per mano della civiltà Moche, i quali molto probabilmente lo utilizzarono come centro amministrativo. Situato nei pressi del litorale desertico di Trujillo, il tempio di Huaca del Sol si trova alle pendici del monte Cerro Blanco e purtroppo fu pesantemente saccheggiato dai coloni europei.
Accanto a questo importante sito archeologico, troviamo le rovine del tempio di Huaca de la Luna (tempio della Luna), un edificio templare di dimensioni ridotte rispetto a quelle del tempio del Sole, ma conservato in maniera migliore. Huaca de la Luna fu con buona probabilità utilizzato come centro deputato alle funzioni religiose.
Anche il tempio della Luna fu costruito in mattoni di adobe dalla civiltà Moche, e insieme al tempio del Sole appartenne, secondo gli archeologici, a una città designata come Cerro Blanco. Questi templi distano circa 4 chilometri dal centro urbano di Trujillo e si trovano nei pressi della foce del Rio Moche.
Il centro cittadino di Tujillo è caratterizzato da una grande varietà di stili architettonici, con i numerosi monumenti civili e religiosi risalenti all’epoca coloniale e gli eleganti quartieri residenziali tardo coloniali e moderni. La città è caratterizzata da un clima molto caldo per gran parte dell’anno, ragione per la quale è spesso appellata in Perù con l’espressione di “città dell’eterna primavera”! Sono innumerevoli le attività culturali della città di Trujillo, sede di numerose università pubbliche e private, oltre che di importanti kermesse legate alla cultura locale.