Cosa fare ad Alta in Norvegia, a caccia dell’aurora boreale

Un viaggio ad Alta, nella zona nord della Norvegia. Cosa fare ad Alta, tra monumenti curiosi e escursioni spettacolari in attesa dell’aurora boreale

Nella zona dei fiordi della Norvegia del nord si trova il comune di Alta, noto per molte cose, tra cui quello di essere un ottimo punto di avvistamento per l’aurora boreale. Alta, però, offre attrazioni durante tutto l’arco dell’anno, da escursioni a piedi o in bicicletta in estate, a singolari attività invernali. Eccovi alcune informazioni per organizzare la vostra vacanza alla scoperta di questo incredibile angolo di Norvegia.

Ad Alta si gode di un osservatorio privilegiato per ammirare il fenomeno della nordlys, ovvero dell’aurora boreale, quel magnifico fascio di luce cangiante e colorato che nei mesi invernali spesso ricopre i cieli della Norvegia. Alta ha voluto celebrarlo anche sulla terraferma, in modo creativo con la Northern Lights Cathedral, una chiesa situata nel centro della cittadina la cui forma rispecchia quella del fenomeno celeste.

Ammirate la sinuosità della struttura esterna, dove i materiali grezzi sembrano muoversi e avvilupparsi su se stessi come l’aurora boreale nel cielo con l’alta torre al centro che rappresenta il punto di fuga di tutta la struttura verso il blu profondo della notte. All’interno la dinamicità viene rispettata, sia nella figura del crocifisso, sia nelle luci lunghe e verticali sulle pareti, che simulano il luccichio delle stelle.

Nei pressi della cattedrale di Alta potrete provare un’esperienza più unica che rara e spesso sognata soprattutto dai più piccoli. Si tratta di viaggiare tra le terre innevate della Norvegia a bordo di una slitta trainata dagli husky! Nel centro North Adventure di Alta potrete sentire l’ebbrezza di farvi trasportare da questi meravigliosi cani, addestrati e ubbidienti nei confronti dei visitatori.

Chi ama la montagna potrà percorrere i suoi sentieri per godersi il meraviglioso scenario dei fiordi della Norvegia, mentre nella zona troverete l’osservatorio che fino al 1926 veniva utilizzato per le ricerche sull’aurora boreale. Collocato in cima al monte Haldde, l’edificio può essere raggiunto a piedi in circa 3 ore dal paese di Kafjord a pochi minuti da Alta.

A sud del comune di Alta, vicino alla costa, trovate una zona archeologica dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, l’unica della Norvegia a detenere questo titolo. In quest’area, ben 10.000 anni fa una popolazione trovò un punto di rifugio al calare del periodo glaciale utilizzando le pareti rocciose per incidere simboli legati alla quotidianità, come scene di vita sociale, di caccia o di natura religiosa.

Molte di queste incisioni preistoriche si possono ammirare ancora oggi nel sito di Helleristningene i Hjemmeluft dove è presente anche il Museo di Alta, adatto per scoprire i significati di queste iscrizioni e per approfondire alcune tematiche legate allo spazio e ai fenomeni celesti, famosi in quest’area del nord del mondo. Sempre in questo sito potete ascoltare le spiegazioni di una guida turistica che vi condurrà a passeggio tra queste reliquie a cielo aperto.

Durante l’estate potrete noleggiare una canoa e scivolare lungo fiume di Alta dove viene pescato (ma l’attività è vietata ai turisti) il famosissimo salmone norvegese, prelibato pesce di prima qualità esportato in tutto il mondo.
Per quanto riguarda l’aurora boreale, i mesi durante i quali la si può avvistare sono novembre, dicembre e gennaio ed esistono molti modi per osservare questo fenomeno come, ad esempio, quello di sostare in tenda negli appositi camping appositi.