Asolo è uno splendido borgo medievale del Veneto famoso per le sue bellezze storico-artistiche e per le sue tradizione enogastronomiche da scoprire.
Borghi
Sauris è uno splendido borgo del Friuli dove natura ed eccellenze enogastronomiche, tra cui il prosciutto, si uniscono per offrire un'esperienza unica.
Esiste un paese, nel cuore della Puglia, famoso per i suoi balconi fioriti. La sua bellezza ha incantato attori e registi: benvenuti a Locorotondo.
Il Castello di Torrechiara è il posto ideale per trascorrere un weekend insolito e scoprire la magica leggenda che ispirò il celebre film LadyHawke.
Loro Ciuffenna, in Toscana, è uno dei borghi più belli d'Italia grazie al suo riuscito connubio tra natura, arte e tradizioni enogastronomiche.
Pescopennataro è un piccolo borgo del Molise che conta a malapena 200 abitanti.
Ha una storia antica da raccontare e un futuro tutto da costruire.
Tra le Crete Senesi e la Val d'Orcia sorge Montisi, un delizioso paesino dove il tempo sembra essersi fermato.
Dall'alto è un piccolo capolavoro di urbanistica medievale, di cui rappresenta una preziosa testimonianza: ecco le meraviglie di Lucignano, il borgo aretino.
Sermoneta è uno dei borghi più belli del Lazio, un luogo ricco di monumenti ed edifici storici e religiosi da visitare in ogni momento dell'anno.
Movada, il borgo fantasma che riemerge dalle acque del lago di Redona. Uno spettacolo affascinante e allo stesso tempo inquietante.